Veggie life for Veggie people

Fusilli integrali con sugo di tofu e melanzane

I fusilli integrali con sugo di tofu e melanzane proposte dalla Dott.ssa Luciana Baroni è una ricetta per tutti i giorni

Se hai voglia di pasta e cerchi un condimento ricco e nutriente, i Fusilli integrali con sugo di tofu e melanzane della Dott.ssa Luciana Baroni fanno al caso tuo. “In questa ricetta usiamo una parte del tofu precedentemente preparato e la relativa parte liquida della preparazione. È una ricetta molto veloce che può essere utilizzata nella routine quotidiana e si caratterizza perché non contiene grassi, eccetto i pochi contenuti nel latte di soia. Può quindi essere classificata come ricetta Low-fat, se non ci mettere alla fine come topping i semi di sesamo macinati. Infatti nella preparazione del sugo, anziché l’olio useremo il liquido ottenuto dalla preparazione del tofu, che abbiamo messo da parte e conservato (o, in alternativa, acqua)”.

Ingredienti

  • 1 cipolla grande
  • 1 cucchiaino di dado integrale
  • 3 melanzane sottili
  • 1 cucchiaino di curcuma
  • 1 spicchio di aglio
  • 100 g di tofu bianco
  • 120-180 g di fusilli integrali (per 2 persone)

Preparazione dei fusilli integrali con sugo di tofu e melanzane

Tagliare la cipolla in due metà, sbucciarla e lavarla bene, lavare e spazzolare le melanzane.

Tagliare a fette sottili la cipolla e le melanzane e metterle a soffriggere in una padella con dado, curcuma e aglio, utilizzando il liquido ottenuto dalla preparazione casalinga del tofu (in alternativa, acqua).

Frantumare il tofu bianco e quando il soffritto è sufficientemente morbido, aggiungerlo e far rosolare ancora un po’.

Mettere a bollire l’acqua per i fusilli e cuocerli per il tempo indicato nella confezione. Quando i fusilli sono cotti, scolarli e buttarli nella padella, mescolando il tutto.

Opzionale: condire con semi di sesamo macinati.

melanzane
tofu fresco
Edito da

Luciana Baroni è medico, specialista in Neurologia, Geriatria e Gerontologia, Fisiatra, con peculiare interesse nella diagnosi e cura delle malattie neurodegenerative. Ha inoltre un diploma di Master universitario internazionale in Nutrizione e Dietetica, ed è Presidente di Società Scientifica di Nutrizione Vegetariana-SSNV, Associazione di Promozione Sociale non-profit, che ha fondato nel 2000. Autrice e curatrice di numerosi articoli e pubblicazioni divulgativi e scientifici su riviste nazionali e internazionali, concernenti salute, alimentazione e stile di vita. Ha tenuto conferenze e corsi in molte città d’Italia sui temi dell’alimentazione vegetariana, intervenendo anche a programmi radiotelevisivi. Nel 2005 ha ideato il metodo VegPyramid, evoluto nel 2015 nel metodo PiattoVeg, una guida alimentare aggiornata per l’alimentazione vegetariana. Autrice-coautrice di 14 opere, la più recente è Il Piatto Sostenibile (Enea ed).

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO