Veggie life for Veggie people
 

Gallette alla maionese di riso e ravanelli

La famosa salsa in versione vegetale, light e gluten free per arricchire di gusto e freschezza i nostri piatti estivi

Abbracciare uno stile di vita e uno stile alimentare genuini e vegetali non significa rinunciare, ma semplicemente apportare delle modifiche consapevoli.

Come nel caso della tradizionale salsa usata come base per panini e tramezzini, per farcire insalate di riso e verdure, immancabile in estate: la maionese.

Ormai è facilmente reperibile anche nella versione vegetale, pratica e gustosa, spesso però ricca di conservanti, aromi e di scarsa qualità.

Possiamo velocemente ottenerne una versione senza uova, poco grassa (questa versione con l’uso di davvero poco olio) con pochi e semplici ingredienti presenti nelle nostre dispense.

Otteniamo una salsa vegana, certo, senza glutine, ma adatta e consigliabile proprio a tutti poiché meno delicata nella conservazione rispetto alla tradizionale, più leggera, digeribile e meno calorica.

Lo sapete che il nome maionese sembra derivare dalla città spagnola di Mahon, dove il cuoco militare di Armand de la Porte, duca di Richelieu, improvvisò, nel 1757, una salsa a base di olio crudo e tuorlo d’uovo?

C’è invece chi ritiene che questo nome derivi da un antichissimo vocabolo francese, Moyeau appunto, che significa tuorlo d’uovo.

Ho usato questa delicata versione della nota salsa per farcire delle gallette di grano saraceno.

Un’idea rapida per risolvere un pasto veloce insieme a una generosa insalata mista, o da adattare ad un fantasioso picnic.

Ho condito in modo estremamente semplice con dei freschi e depurativi ravanelli per dare quel pizzico di piccantino e creare un piacevole contrasto di sapori.

Potete arricchire le vostre gallette alla maionese come più vi piace, con pomodorini ed avocado, con capperi e cetrioli, con radicchio e pomodorini secchi.

Gallette alla maionese di riso e ravanelli

Ingredienti (per 4 gallette):

  • 4 gallette di grano saraceno o riso integrale bio
  • 150 ml acqua o bevanda di riso bio
  • 2 cucchiai di farina di riso integrale bio
  • sale fino integrale q.b.
  • 3 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • curcuma q.b.
  • succo di mezzo limone
  • 10-15 ravanelli
  • 2 cucchiai di semi di girasole

In un pentolino unite l’acqua o la bevanda vegetale con la farina di riso e il sale, mescolate, accendete il fuoco e fate bollire fino a che ha raggiunto una buona consistenza.

Spegnete il fuoco, aggiungete l’olio, una spruzzata di limone, un pizzico di curcuma o in alternativa curry o senape e frullate per un paio di minuti.

Fate raffreddare in frigorifero un paio di ore.

Preparate le gallette, spalmatele con la salsa ed aggiungete i ravanelli tagliati a julienne e mescolati con olio e limone.

Completate con i semi di girasole.

Le mie ricette Naturalmente Free

Consigliamo anche: Maionese e panna vegan

ravanelli
Gallette alla maionese di riso e ravanelli
Edito da

Psicologa food coach, esperta di alimentazione ed igiene naturale, di tecniche di rilassamento e mindfulness, vegan food blogger, segue attraverso consulenze online le persone nel cambio di alimentazione e di stile di vita. Conduttrice radio/tv, attrice ed autrice di libri per bambini e ragazzi. Suo il blog www.isabellavendrame.com in cui trovare articoli e ricette. Segue da diversi anni un'alimentazione vegetale e senza glutine, genuina e naturale, uno stile di vita che le ha regalato salute, sorriso e benessere.

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO