Veggie life for Veggie people

Una ricetta vegana e genuina per preparare in casa un gelato di amasake, il dolcificante naturale a base di riso o miglio fermentato

Con il caldo il desiderio di rinfrescarsi con un gelato può essere soddisfatto in modo naturale e genuino preparando in casa un gelato di amasake, il dolcificante naturale a base di riso o miglio fermentato.

Preparare in casa dei gelati vegani è diventato facile grazie alle tante ricette sul web, ma anche grazie agli appositi stampini ormai reperibili ovunque. Non serve sempre avere una gelatiera, neppure improvvisare continue mantecature con spatole o frullatore per ottenere l’effetto gelateria. Il gelato tradizionale affidiamolo a una gelateria artigianale con ingredienti di massima qualità. Noi, invece, possiamo preparare nei nostri stampini davvero in pochi minuti dei squisiti gelati vegani come nel caso del gelato di amasake.

La consistenza degli ingredienti e la loro particolarità, fa sì che, una volta lasciato scongelare almeno 5 minuti prima di essere consumato, il gelato di amasake risulta cremoso e diverso da un ghiacciolo fatto con acqua e frutta frullata.

L’amasake è una sorta di crema tipica della tradizione ayurvedica, naturalmente dolce grazie alla fermentazione di un cereale quale di solito il riso integrale o il miglio. Il gusto è delicato e piacevolissimo. L’uso facile e versatile.

L’amasake può essere usato per dolcificare una bevanda, per sostituire lo zucchero nell’impasto di una torta, ma è un ingrediente straordinario da consumare al naturale, spalmato su una fetta di pane integrale, insieme al porridge della colazione, ma anche da solo come goloso dessert magari con una granella di nocciole e fave di cacao.

L’amasake più facilmente reperibile è quello di riso integrale, ma è possibile trovare anche quello di miglio. Quest’ultimo ha un sapore più delicato e una quantità leggermente inferiore di zuccheri. Sono comunque entrambi molto digeribili, facilmente assimilabili, energetici, più che dolcificanti, sono un alimento benefico per l’organismo, in particolare per stomaco ed intestino.

Gelato di amasake

Il gelato di amasake è realizzato con soli due ingredienti, l’amasake e lo yogurt vegetale. Per realizzarli ho scelto l’amasake di miglio poiché non amo i gusti troppi dolci e uno yogurt bianco di cocco particolarmente cremoso. Il risultato è una ricetta vegana e genuina, estremamente benefica, ricca di enzimi digestivi e di fermenti lattici per nutrire l’intestino.

La ricetta può essere personalizzata come più piace, è possibile unire del cacao, piuttosto che una crema di mandorle, del cocco rapè, dei pezzettini di frutta, ad esempio, di mirtilli o melone. Ho aggiunto anche io un tocco fantasioso e sfizioso unendo alla preparazione delle bacche di goji.

Per preparare il gelato di amsake non serve nulla, nemmeno il frullatore, ma solo un cucchiaio per mescolare insieme l’amasake con lo yogurt vegetale.

gelato di amasake
yogurt vegetale

Ingredienti (per 4 stampini):

  • 300 gr circa di yogurt vegetale bianco bio (di cocco o mandorla)
  • 3 cucchiai di amasake bio di riso o miglio
  • un cucchiaio di bacche di goji (facoltativo)

Sgocciolate lo yogurt vegetale se in superficie si è accumulato del liquido, versatelo in una ciotola insieme ai cucchiai di amasake. Mescolate bene e, se desiderate, unite le bacche di goji oppure un altro ingrediente a scelta.

Versate negli stampini e riponete in congelatore. Tirate fuori almeno 5-20 minuti prima di consumare in modo che i gelati si ammorbidiscano.

Consigliamo anche: Torta di riso integrale allo yogurt vegetale

Edito da

Psicologa food coach, esperta di alimentazione ed igiene naturale, di tecniche di rilassamento e mindfulness, vegan food blogger, segue attraverso consulenze online le persone nel cambio di alimentazione e di stile di vita. Conduttrice radio/tv, attrice ed autrice di libri per bambini e ragazzi. Suo il blog www.isabellavendrame.com in cui trovare articoli e ricette. Segue da diversi anni un'alimentazione vegetale e senza glutine, genuina e naturale, uno stile di vita che le ha regalato salute, sorriso e benessere.

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO