Un gelato naturale e goloso con solo due ingredienti, il latte di cocco e i mirtilli
Consumare per merenda o dessert un gelato è sicuramente, in questi pesanti giorni di caldo eccezionale, un modo per trovare sollievo. Possiamo facilmente realizzare in casa gelato e ghiacciali per avere a disposizione un alimento naturale e genuino, come, ad esempio, questo gelato vegano al cocco e mirtilli che vi propongo oggi. Una ricetta semplice, ma molto golosa e rigenerante.
Evitiamo l’acquisto di gelati industriali, anche se vegani, poiché questi sono ricchi di zuccheri, grassi ed addensanti.
In estate, ancor più rispetto ad altre stagioni, vi è la necessità di non appesantirsi e garantirsi digestioni rapide e poco dispendiose a livello energetico.
Tutto quello che vi serve per realizzare questi gelati sono degli stampini per ghiaccioli, una lattina di latte di cocco e una vaschetta di mirtilli.
Si tratta di gelato vegano e non di un ghiacciolo vegano poiché l’ingrediente base della ricetta è il latte di cocco, un ingrediente corposo, calorico e grasso, che regala una certa corposità indubbiamente diversa dalla resa di un ghiacciolo realizzato con acqua o bevanda di riso e frutta.
Latte di cocco e bevanda di cocco, quali differenze?
Il latte di cocco si è diffuso negli ultimi anni diventando presente in molte delle nostre ricette, non solo quelle dolci.
Bisogna fare attenzione al momento dell’acquisto poiché sotto il nome latte di cocco esistono in commercio molte preparazioni diverse, che variano in base alla percentuale di polpa di cocco usata.
La bevanda di cocco in generale contiene una piccola percentuale di polpa unita a zuccheri ed addensanti. Si tratta più di una bevanda al gusto di cocco e se la acquistate, leggete con cura gli ingredienti. Di solito queste bevande sono esposte insieme a tutte le altre bevande vegetali.
Per questa ricetta ho usato il latte di cocco quello in lattina, ovviamente bio, che si ottiene pressando la polpa fresca del cocco insieme ad acqua. La percentuale in questo caso di polpa è alta, circa il 60-70 per cento e il risultato è simile alla panna più che al latte. Di solito è conservato nei negozi bio in uno scompartimento diverso rispetto a quello delle bevande vegetali.
Il latte di cocco è un ingrediente molto energetico e calorico, quindi non abusatene soprattutto se in sovrappeso. Associate questo gelato a un pasto leggero come un’insalata o un piatto di cereali conditi con verdure crude o consumateli a merenda dopo un pranzo poco sostanzioso. Diventa perfetto però per sportivi e ragazzi in particolare per ritrovare energia e sostegno.
Il latte di cocco si distingue per l’alto contenuto di grassi saturi, certo, ma tra questi figura l’acido laurico, che sembra incidere positivamente sul colesterolo cattivo riducendolo ed aumentando invece quello buono.
Contiene inoltre minerali quali selenio, potassio e magnesio risultando davvero utile per reintegrare i minerali perso con il sudore estivo.
Se gradite quindi il sapore del cocco e cercate qualcosa di fresco ed energetico, dovete assolutamente provare questa ricetta.
Oltre che con i mirtilli, il latte di cocco si sposa perfettamente con altra frutta come mirtilli e pesche, ma anche con il cacao per un golosissimo gelato vegano.


Gelato vegano al cocco e mirtilli
Ingredienti (per 6 gelati):
- 200 ml latte di cocco bio in lattina (una lattina)
- una vaschetta di mirtilli bio
Agitate la lattina prima di aprirla in modo che il contenuto si mescoli bene e il deposito di polpa di cocco si unisca all’acqua. Aprite e versate nel vaso del frullatore, unite i mirtilli e frullate il tutto. Se gradito, aggiungete un cucchiaio di sciroppo d’acero o agave.
Versate il composto negli stampini e conservate in congelatore. Se desiderate un risultato più morbido, versate il composto nella gelatiera per realizzare un vero e proprio gelato, altrimenti fate solidare il composto intero in congelatore.
Scongelate brevemente e frullate, versate in un vaschetta e riponete nuovamente in congelatore.
Consigliamo anche: Ghiacciolo cocco e mandorla
Latte di cocco, come farlo in casa