Veggie life for Veggie people
 

Giorno del Ringraziamento: il corn bread vegano e senza glutine

Il 24 novembre ricorre in America il Giorno del Ringraziamento. Prepariamo insieme la versione vegana e senza glutine del famoso corn bread, ricetta tipica di questa festa

Sono quasi 400 anni che in America si festeggia questo giorno, per ringraziare la vita, i parenti, Dio e gli amici. Sono molte le ricette tipiche preparate e divenute famose oltre confine, scopriamo oggi insieme come preparare il corn bread, il pane di mais, vegano e senza glutine.

Giorno del Ringraziamento, storia

Agli americani probabilmente le feste piacciono molto e il Giorno del Ringraziamento segna l’inizio della stagione delle feste con il suo culmine in Natale e Capodanno.

Sembra fosse il 1621 quando un centinaio di padri pellegrini stanchi e decimati dal freddo riuscirono a salvarsi e a sopravvivere grazie all’ospitalità dei nativi indiani d’America. Questi insegnarono loro a coltivare le piante locali e con queste, i pellegrini sopravvissuti organizzarono una festa per ringraziare e celebrare i loro salvatori.

È una festa che sa di casa e famiglia poiché l’abitudine è di celebrarla tra le mura domestiche e non al ristorante. Questo ha permesso di attribuire a quel giorno dei piatti tipici e ricorrenti, ormai famosi anche da noi.

Parlo non solo del celebre tacchino, che a noi poco interessa e rammarica, ma di ricette come la torta di zucca, la torta di mele o quella di noci pecan, la zuppa di patate dolci e cumino, la salsa di mirtilli rossi ed appunto il pane di mais.

Ho scelto di proporvi la mia naturale rivisitazione in chiave vegetale, senza glutine e senza zucchero del tradizionale corn bread americano. Si tratta di un pane comune negli Stati Uniti, culla di origine del mais, coltivato dagli indigeni e arrivato a noi solo dopo la scoperta dell’America.

Il corn bread veniva preparato soprattutto nel sud poiché qui la farina di grano era più costosa e difficile da reperire, un po’ come da noi in Italia dove polenta e farina di mais sono stati nutrimento base per le classi più povere e contadine. E anche noi, infatti, abbiamo il nostro pane di mais, detto anche pane parruozzo e cioè pane rozzo, tipico di Teramo.

Corn bread vegano e senza glutine

La mia ricetta del corn bread vegano e senza glutine prevede l’uso di farine integrali e l’assenza di zucchero. Il gusto originale è decisamente dolce e a mio avviso poco si lega alle preparazioni salate.

Questa versione ha un sapore neutro, una delicata dolcezza di fondo data dalla bevanda vegetale, che ben si addice sia al dolce quanto al salato. Possiamo, infatti, tagliare a fette questo pane, magari ripassarlo in forno o nel tostapane ed usarlo come base sia per una composta di frutta a colazione, tanto quanto per una crema di avocado a cui aggiungere cicoria ed olive!

Ingredienti:

  • 200 gr farina di mais integrale bio
  • 100 gr farina di riso integrale bio
  • mezza bustina di lievito naturale istantaneo per salati
  • 300 ml circa di bevanda di riso bio
  • 60 ml olio di mais o riso
  • 2 pizzichi di sale fino integrale

Mescolate insieme le farine, il lievito istantaneo ed aggiungete l’olio, il sale e la bevanda vegetale. Il composto deve risultare morbido, ma non troppo liquido.

Versate l’impasto su uno stampo da plumcake e cucinate in forno per circa 30 minuti a 180 gradi. Fate raffreddare e servite a fette.

Se desiderate, ogni fetta può essere leggermente tostata in forno o nel tosta pane per aggiungere un’ulteriore nota croccante.

Si conserva in frigorifero per tre massimo quattro giorni.

pane di mais, corn bread vegano e senza glutine
farina di mais

Consigliamo anche: Tortini di mais bianco ai piselli e cavolo viola

Pannocchia che bontà!

Edito da

Psicologa food coach, esperta di alimentazione ed igiene naturale, di tecniche di rilassamento e mindfulness, vegan food blogger, segue attraverso consulenze online le persone nel cambio di alimentazione e di stile di vita. Conduttrice radio/tv, attrice ed autrice di libri per bambini e ragazzi. Suo il blog www.isabellavendrame.com in cui trovare articoli e ricette. Segue da diversi anni un'alimentazione vegetale e senza glutine, genuina e naturale, uno stile di vita che le ha regalato salute, sorriso e benessere.

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO