Portiamo in tavola un simpatico abbinamento di colori con gli gnocchetti rossi e gialli realizzati con la rapa rossa e accompagnati da una salsa di peperoni gialli e cipolla
La Dott.ssa Luciana Baroni presenta gli Gnocchetti rossi e gialli. Si tratta di una delle tante varianti di gnocchi: anziché la patata, la base è la rapa rossa, alimento ricco di fibre, antiossidanti e ferro. La combinazione di peperoni e cipolla (dolci) e limone (amaro) conferisce alla salsa un gusto particolare.
Con queste quantità possono mangiare almeno 6-8 persone, o si possono conservare gli gnocchi in frigo o congelati per successivi consumi.
Questi gnocchetti sono molto sodi, quindi vanno cotti più a lungo e devono essere di piccole dimensioni. Se li volete tenere più morbidi va messa meno farina ma allora vanno messi a bollire a cucchiaiata.
Ingredienti
Per la salsa:
- 2 peperoni gialli
- 1 cipolla
- il liquido di scarto del tofu fatto in casa (oppure 100 g di tofu bianco frantumato e acqua)
- la scorza grattugiata di mezzo limone
- 1 cucchiaino di miso sciolto in 2 dita d’acqua
Per gli gnocchi:
- 500 g di rape rosse cotte
- farina tipo 2 qb per l’impasto (circa 250 g)
- 2 cucchiaini di rosmarino macinato
- sale qb
Preparazione degli gnocchetti
Lavare bene i peperoni e la cipolla e tagliarli a striscioline sottili.
Nella pentola elettrica (funzione souté) o in una padella far rosolare prima la cipolla con il liquido del tofu e un po’ di sale o miso, e poi aggiungere i peperoni, e far consumare.
Quando la salsa è cotta, aggiungere la scorza del limone e lasciar riposare.
Frullare nel mixer le rape e trasferire il frullato in una terrina. Aggiungere il rosmarino e aggiustare di sale.
Aggiungere la farina lentamente, mescolando tutto fino a ottenere un impasto morbido ma compatto.
Trasferire l’impasto su un piano di lavoro e lavorarlo ancora finché non diventa una palla morbida.
Creare i rotolini da tagliare a pezzetti per fare gli gnocchi delle dimensioni di una falange e lasciarli riposare circa 30 minuti su un tovagliolo o un vassoio spolverati di farina.
Portar l’acqua a bollore e aggiungere un po’ alla volta gli gnocchi, recuperando con una spumarola dopo circa 10 minuti di bollore. Asciugare la spumarola con un panno da cucina prima di metterli nel piatto.
Versare gli gnocchi nel piatto e condire con la salsa di peperoni gialli.
Conservare in frigo gli gnocchetti avanzati in un contenitore con coperchio (si può mangiare abbondantemente 2 volte in due con queste dosi).
Consigli per l’acquisto e per la lettura
“Il piatto Veg. La nuova dieta vegetariana degli italiani”
Consigliamo anche: Il piatto sostenibile – Luciana Baroni e Alberto Berto

