Veggie life for Veggie people
 

Gnocchi di grano saraceno al basilico e champignon

Una versione originale per realizzare degli gnocchi senza patate, senza uova e senza glutine con un gustoso condimento a crudo!

Se come me amate gli gnocchi e desiderate sperimentare delle ricette che vadano oltre l’uso delle patate e della sola farina, provate questa idea.

È nata con l’obiettivo di far ritrovare il piacere di questo piatto tanto amato a diffuso a chi ha difficoltà nella digestione delle solanacee, ma è anche ideale per quando si ha voglia di gnocchi e in casa mancano le patate!

Il risultato sono dei gnocchi di pasta pertanto più compatti e sodi rispetto a quelli di patate, ma dalla tenuta perfetta nonostante l’assenza di glutine e uova.

Questo richiederà un tempo di cottura maggiore rispetto ai pochi minuti che la ricetta tradizionale richiede.

Scegliete farine bio ed artigianali per un piatto davvero genuino, ricco di sapore e di nutrimento.

L’idea di condirli in modo vegetale e a “crudo” permette di dare vitalità al piatto, di renderlo digeribile e aggiungere una quota più interessante di vitamine e minerali. Un condimento perfetto per la fine dell’estate in cui ancora ricerchiamo freschezza e leggerezza.

I funghi champignon, reperibili in tutte le stagioni, sono ottimi in questa fase in cui abbiamo bisogno di energia e sostegno per riprendere le nostre attività.

Sono ricchi di vitamine del gruppo B e di vitamina D, rara negli alimenti vegetali, contengono inoltre potassio, selenio, zinco e fosforo.

Alleati dell’intestino grazie alle fibre probiotiche, della linea viste le poche calorie e sono un utile apporto proteico di proteine vegetali.

Gnocchi di grano saraceno al basilico e champignon

Ingredienti (per 4 persone):

  • 200 gr di farina di grano saraceno bio
  • 100 gr di farina di riso integrale bio
  • 150 ml acqua
  • 4-5 manciate di foglie fresche di basilico
  • 200 gr circa di champignon
  • olio extravergine di oliva

In una ciotola amalgamate insieme le farine e l’acqua fino ad ottenere un impasto facilmente lavorabile.

Formate dei rotolini e tagliateli a tocchetti dando la forma ad ogni pezzo di piccoli gnocchi (teneteli piccoli per rendere più facile e veloce la cottura).

Preparate il condimento frullando le foglie di basilico con un paio di cucchiai di olio extravergine e di acqua (se desiderato, aggiungete pinoli o mandorle per dare più nutrimento e sostegno alla crema).

Bollite in abbondante acqua salata, aspettate che gli gnocchi di grano saraceno vengano a galla, cucinate ancora per 10 minuti circa e spadellateli nella crema di basilico.

Aggiungete a crudo gli champignon tagliati a fette e conditi con olio e sale, infine servite!

“Favole senza glutine. Colorare, scoprire, mangiare, divertirsi”, Isabella Vendrame

Consigliamo anche: Gnocchi di cavolo

Gnocchetti rossi e gialli

champignon
basilico
Edito da

Psicologa food coach, esperta di alimentazione ed igiene naturale, di tecniche di rilassamento e mindfulness, vegan food blogger, segue attraverso consulenze online le persone nel cambio di alimentazione e di stile di vita. Conduttrice radio/tv, attrice ed autrice di libri per bambini e ragazzi. Suo il blog www.isabellavendrame.com in cui trovare articoli e ricette. Segue da diversi anni un'alimentazione vegetale e senza glutine, genuina e naturale, uno stile di vita che le ha regalato salute, sorriso e benessere.

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO