Veggie life for Veggie people
 

Gnocchi senza uova e senza glutine al tofu affumicato e funghi

Un primo piatto vegano, gluten free e ricco di proteine vegetali. Scopriamo insieme come realizzare gli gnocchi senza uova e senza glutine al tofu affumicato e funghi

Gli gnocchi rappresentano un primo piatto semplice e genuino tipico della nostra tradizione popolare, consumato da nord a sud del Paese. Realizzarli senza uova e senza glutine con un condimento ricco di proteine vegetali è facile e possibile. Prepariamo oggi insieme dei gustosissimi gnocchi vegani al tofu affumicato e funghi.

Gli gnocchi sono una ricetta antica che si è diffusa in Italia dopo la scoperta dell’America e quindi con l’arrivo delle patate. Questi semplici bocconi a base di patate, farina e comunemente uova hanno rappresentato per molto tempo il nutrimento di contadini e non solo.

Le varianti degli gnocchi di patate sono innumerevoli non solo in base ai tuberi usati, ma anche sulla base delle farine, da quella più tradizionale di frumento, alla semplice fecola, al semolino, al mais. In Veneto sono una vera istituzione, grossi e teneri. In Campania sono il piatto del venerdì, mentre a Roma del giovedì.

Sembra che le prime ricette degli gnocchi siano state pubblicate nella seconda metà del cinquecento da parte di due famosi cuochi lombardi del Rinascimento. Venivano chiamati maccaroni, erano impastati e poi modellati “su il rovescio della gratugia” proprio come ancora oggi si è soliti fare. Il condimento era quella tipico dell’epoca con burro, formaggio e spezie.

Gnocchi di patate senza uova e senza glutine, come fare?

Realizzare degli gnocchi senza uova e senza glutine è possibile. Ci hanno abituati a credere che senza l’uovo gli gnocchi non tenessero e invece, credetemi, questo collante non serve proprio. A casa mia ormai gli gnocchi di patate da diversi anni sono così. Solo farina di riso integrale e patate. In questo modo l’ingrediente protagonista della ricetta e cioè le patate, vanno scelto con massima cura ed attenzione.

Servono patate di qualità, adatte, quelle maggiormente ricche di amido e farinose. Mia nonna usava quelle un po’ invecchiate perché con la maturazione l’amido si concentra, rendendo questo tubero più adatto per questo uso. Vanno bene sia le patate a pasta bianca che gialla. Cosa importante è che non siano novelle, quelle giovani per intenderci, più adatte da fare bollite o al forno.

Io mi trovo bene con quelle dalla buccia rossa che ho usato proprio per questa ricetta, poiché rimangono sode, compatte e a mio avviso assorbono meno acqua. La loro cottura è fondamentale, meglio al vapore e meglio con la buccia in modo assorbano meno acqua.

Aspettate che si raffreddino per schiacciarle e lavorarle sempre per aumentare la tenuta, anche se, in verità, c’è chi ritiene siano da lavorare bollenti. Infine, un altro piccolo segreto è quello di evitare di aggiungere sale nell’impasto perché rischia di “tirare” fuori acqua.

Gnocchi senza uova e senza glutine, come condirli?

Condire in modo vegano degli gnocchi senza uova e senza glutine è un vero piacere, servono solo fantasia ed ingegno. Andare oltre quindi al ragù di carne, al burro, alle fondute di formaggio e al pomodoro è possibile e apre a mille possibilità.

patate rosse
Gnocchi senza uova e senza glutine al tofu affumicato e funghi

Ho scelto un condimento vegano ricco di proteine vegetali e dal sapore molto inteso. Servono solo del tofu affumicato e dei funghi misti per realizzare un piatto gustoso, saziante e completo.

Ingredienti (per 2 persone):

  • 1 chilo di patate
  • 250 gr di farina di riso integrale
  • Noce moscata q.b.
  • 120 gr circa di tofu affumicato
  • 200 gr circa di funghi misti surgelati o freschi
  • Olio extravergine q.b.

Cucinate al vapore le patate. Fate raffreddare. Sbucciatele e schiacciatele con lo schiacciapatate.

Impastate con la farina di riso e aggiungete, se gradito, una generosa grattata di noce moscata.

Realizzate gli gnocchi nel modo abituale. Il mio suggerimento è di non farli né troppo piccoli né troppo grandi e nemmeno di passarli sulla grattugia. L’impasto è più delicato rispetto a quello tradizionale con le uova.

Fate riposare alcune ore prima di cucinare in abbondante acqua salata. Quando gli gnocchi vengono a galla, versateli nella padella dove avrete preparato il condimento.

A parte quindi cucinate i funghi con il tofu grattugiato, mescolate bene e unitelo in modo delicato agli gnocchi. Servite con olio extravergine e, se gradito, della rucola fresca.

Consigliamo anche: Gnocchi di grano saraceno al basilico e champignon

Gnocchi di riso integrale alla cicoria

Edito da

Isabella Vendrame, ideatrice e conduttrice della serie Genuino Gluten Free, segue da diversi anni un’alimentazione vegetale e senza glutine, uno stile alimentare che le ha ridato salute, sorriso e benessere. Psicologa oltre che scrittrice ed attrice, segue attraverso consulenze online chi necessita di sostegno emotivo, motivazionale e pratico durante la delicata fase del cambio di alimentazione e di stile di vita. Si occupa anche di tecniche di rilassamento e mindfullness. Suo il blog Naturalmente Free in cui trovare articoli e ricette.

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO