Veggie life for Veggie people

Cinque ricette per realizzare in modo semplice e salutare una granola fatta in casa adatta alla colazione

La granola, un croccante mix composto da fiocchi di cereali, solitamente avena e frutta secca, tipicamente inglese, si sta diffondendo sempre di più anche qui in Italia. In commercio esistono tantissimi prodotti, anche biologici e di qualità, ma prevalentemente molto ricchi di zuccheri e di grassi quali olio di cocco e palma.

Al momento dell’acquisto è quindi importante leggere con attenzione etichetta e tabella nutrizionale. Vi propongo cinque ricette semplici e salutari per una granola fatta in casa.

La granola effettivamente rappresenta una soluzione rapida e buona per la colazione del mattino. La si usa per arricchire una bevanda o uno yogurt vegetale, anche se può essere sgranocchiata così o aggiunta a una macedonia. Buona sia a caldo che a freddo.

Saziante, energetica, priva di glutine se a base di fiocchi di avena, di riso, di miglio o, ad esempio, di grano saraceno. In caso di celiachia assicuratevi sempre ci sia la dicitura senza glutine. Apporta fibre, proteine vegetali, minerali e grassi buoni soprattutto se arricchita con semi e frutta secca.

La granola e il muesli sono la stessa cosa?

La granola non va confusa con il muesli. Quest’ultimo infatti non necessita di cottura e può essere realizzato mescolando in un barattolo fiocchi di avena con nocciole, semi, uvetta e scaglie di cocco. La granola è un’evoluzione più croccante, richiede la presenza di uno sciroppo dolce colloso e richiede in generale la cottura in forno.

Granola fatta in casa, ricette

Granola di grano saraceno e cocco

Servono 50 gr chicchi di grano saraceno decorticato bio, 2 cucchiai di semi di zucca bio, 3 cucchiai di cocco rapè bio, un cucchiaio di mandorle bio, 1 cucchiaio di sciroppo d’acero bio.

In una padella tostate per circa 5 minuti il grano saraceno, a fuoco basso, senza aggiungere olio. Quando sentite sprigionarsi un intenso aroma e i chicchi prendono colore, è pronto. Mescolatelo allo sciroppo d’acero e ai semi di zucca e disponetelo in uno strato sottile sulla teglia del forno. Cucinate per circa 15 minuti con forno ventilato a 150 gradi. Fate raffreddare, sminuzzate e versate in un barattolo. Aggiungete le mandorle e il cocco rapè.

Granola ai ficchi di avena e uvette

Servono 100 gr di fiocchi di avena bio, 50 gr uvetta bio, 50 gr semi di girasole, 2 cucchiai di sciroppo d’acero, un cucchiaio di olio di semi, cannella q.b.

Mescolate i fiocchi d’avena con lo sciroppo d’acero e l’olio. Disponete su una teglia e cucinate circa 30 minuti in forno ventilato a 150 gradi. Fate raffreddare. Sbriciolate e conservate in un barattolo in cui avrete aggiunto cannella, semi di girasole ed uvette.

Granola ai fiocchi di miglio e cioccolato, senza sciroppo d’acero

Servono 100 gr fiocchi di miglio, 3 datteri medjool, acqua q.b., 50 gr nocciole, 50 gr cioccolato fondente.

Ammollate i datteri un paio di ore e frullateli. Mescolate la crema di datteri con i fiocchi di miglio e cucinate in forno ventilato per circa 20 minuti a 150 gradi. Fate raffreddare, sbriciolate, conservate in un barattolo a cui avrete aggiunto le nocciole e il cioccolato in scaglie. Se gradite, aggiungete fave di cacao crude.

Granola crudista di grano saraceno

Servono 100 gr chicchi di di grano saraceno germogliati, 2 cucchiai di sciroppo d’acero, pistacchi, fave di cacao crudo.

Fate germogliare i chicchi di grano saraceno tenendoli in ammollo in acqua per un paio di ore insieme ai pistacchi o ad altra frutta secca. Scolate, mescolate con lo sciroppo d’acero e fate essiccare alla temperatura di non oltre 50 gr per circa 10 ore. Deve risultare croccante ed asciutta, Conservate in un vaso a cui avrete aggiunto e fave di cacao.

granola, teglia
Granola fatta in casa

Granola crudista proteica di frutta secca

Servono 100 gr di mandorle, 50 gr di noci, 2 cucchiai di uvetta e 2 di cocco rapè (semi di chia facoltative 2 cucchiai).

Usate il tritatutto e tritate mandorle e noci. Aggiungete cocco ed uvette, se graditi, semi di chia e conservate in un barattolo.

Consigliamo anche: Yogurt vegetale con granola di grano saraceno e cocco

Crumble saraceno alle pesche e nocciole

Edito da

Psicologa food coach, esperta di alimentazione ed igiene naturale, di tecniche di rilassamento e mindfulness, vegan food blogger, segue attraverso consulenze online le persone nel cambio di alimentazione e di stile di vita. Conduttrice radio/tv, attrice ed autrice di libri per bambini e ragazzi. Suo il blog www.isabellavendrame.com in cui trovare articoli e ricette. Segue da diversi anni un'alimentazione vegetale e senza glutine, genuina e naturale, uno stile di vita che le ha regalato salute, sorriso e benessere.

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO