La Dott.ssa Luciana Baroni propone degli hamburger di lenticchie, carote e cipolle
La Dott.ssa Luciana Baroni presenta la sua ricetta per realizzare degli hamburger di lenticchie. “Prima di tutto pensate che state mangiando lenticchie: non spacciatelo e non fate confronti con un hamburger di carne. Questo è un’altra cosa! Li ho chiamati “hamburger” perché la forma è quella della classica medaglia.
Per fare questi hamburger di lenticchie serve un attrezzo particolare, uno stampo in cui si mettono le lenticchie e si pressano. Così si ottiene la forma dell’hamburger con anche le scanalature tipiche che servono per consentire una migliore cottura.
Con queste quantità otterrete 6 – 8 hamburger, dipende dalla misura dello stampo.
Ingredienti
- 250 g di lenticchie
- 1 carota
- 1 cipolla
- 2 cucchiaini di rosmarino grattugiato
- 1 cucchiaio d’olio
- un pizzico di sale
- pane grattugiato qb
Preparazione degli hamburger di lenticchie
Lessare le lenticchie in pentola a pressione elettrica o pentola normale (devono assorbire tutta l’acqua), aggiungendo 3 tazze d’acqua, il rosmarino e il sale.
Se cucinate a pressione, servono 30 minuti. Poi lasciar raffreddare e frullare grossolanamente.
Lavare una carota e una cipolla, frullarle finemente e aggiungerle alle lenticchie in una terrina capace. Mescolare bene l’impasto e poi iniziare ad aggiungere il pane grattugiato finché l’impasto “tiene”. A piacere aggiungere un po’ d’olio.
Con l’apposito stampo confezionare l’hamburger, ricordandosi di spolverare un po’ di pane grattugiato sul fondo della forma e sopra l’impasto, in modo da farlo staccare più facilmente.
Depositare gli hamburger su una carta da forno spolverata di pane grattugiato.
Per conservare gli hamburger metterli in pila separati da carta da forno in un contenitore con coperchio da riporre in frigo.
Andranno cotti in padella o con la friggitrice elettrica ad aria: in questo caso servono 10 minuti a 205 gradi e l’olio è opzionale.
Consigli per l’acquisto e per la lettura
“Il piatto Veg Junior. La nuova dieta vegetariana in età pediatrica (da 0 a 18 anni)”
“Piatto veg 50+. La dieta giusta per avere tutta l’energia che ti serve”
“Il piatto Veg. La nuova dieta vegetariana degli italiani”
“Il piatto Veg Mamy. La dieta vegetariana per la mamma e il suo piccolo”

