Veggie life for Veggie people

La Dott.ssa Luciana Baroni propone degli hamburger di lenticchie, carote e cipolle

La Dott.ssa Luciana Baroni presenta la sua ricetta per realizzare degli hamburger di lenticchie. “Prima di tutto pensate che state mangiando lenticchie: non spacciatelo e non fate confronti con un hamburger di carne. Questo è un’altra cosa! Li ho chiamati “hamburger” perché la forma è quella della classica medaglia.

Per fare questi hamburger di lenticchie serve un attrezzo particolare, uno stampo in cui si mettono le lenticchie e si pressano. Così si ottiene la forma dell’hamburger con anche le scanalature tipiche che servono per consentire una migliore cottura.

Con queste quantità otterrete 6 – 8 hamburger, dipende dalla misura dello stampo.

Ingredienti

  • 250 g di lenticchie
  • 1 carota
  • 1 cipolla
  • 2 cucchiaini di rosmarino grattugiato
  • 1 cucchiaio d’olio
  • un pizzico di sale
  • pane grattugiato qb

Preparazione degli hamburger di lenticchie

Lessare le lenticchie in pentola a pressione elettrica o pentola normale (devono assorbire tutta l’acqua), aggiungendo 3 tazze d’acqua, il rosmarino e il sale.

Se cucinate a pressione, servono 30 minuti. Poi lasciar raffreddare e frullare grossolanamente.

Lavare una carota e una cipolla, frullarle finemente e aggiungerle alle lenticchie in una terrina capace. Mescolare bene l’impasto e poi iniziare ad aggiungere il pane grattugiato finché l’impasto “tiene”. A piacere aggiungere un po’ d’olio.

Con l’apposito stampo confezionare l’hamburger, ricordandosi di spolverare un po’ di pane grattugiato sul fondo della forma e sopra l’impasto, in modo da farlo staccare più facilmente.

Depositare gli hamburger su una carta da forno spolverata di pane grattugiato.

Per conservare gli hamburger metterli in pila separati da carta da forno in un contenitore con coperchio da riporre in frigo.

Andranno cotti in padella o con la friggitrice elettrica ad aria: in questo caso servono 10 minuti a 205 gradi e l’olio è opzionale.

Consigli per l’acquisto e per la lettura

Pressa per Hamburger

“Il piatto sostenibile. Salute ed ecologia si incontrano in cucina. Con 90 ricette per stare bene e pesare meno sul mondo”, Luciana Baroni e Alberto Berto

“Il piatto Veg Junior. La nuova dieta vegetariana in età pediatrica (da 0 a 18 anni)”

“Piatto veg 50+. La dieta giusta per avere tutta l’energia che ti serve”

“Il piatto Veg. La nuova dieta vegetariana degli italiani”

“Il piatto Veg Mamy. La dieta vegetariana per la mamma e il suo piccolo”

lenticchie
stampo per hamburger
Edito da

Luciana Baroni è medico, specialista in Neurologia, Geriatria e Gerontologia, Fisiatra, con peculiare interesse nella diagnosi e cura delle malattie neurodegenerative. Ha inoltre un diploma di Master universitario internazionale in Nutrizione e Dietetica, ed è Presidente di Società Scientifica di Nutrizione Vegetariana-SSNV, Associazione di Promozione Sociale non-profit, che ha fondato nel 2000. Autrice e curatrice di numerosi articoli e pubblicazioni divulgativi e scientifici su riviste nazionali e internazionali, concernenti salute, alimentazione e stile di vita. Ha tenuto conferenze e corsi in molte città d’Italia sui temi dell’alimentazione vegetariana, intervenendo anche a programmi radiotelevisivi. Nel 2005 ha ideato il metodo VegPyramid, evoluto nel 2015 nel metodo PiattoVeg, una guida alimentare aggiornata per l’alimentazione vegetariana. Autrice-coautrice di 14 opere, la più recente è Il Piatto Sostenibile (Enea ed).

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO