Veggie life for Veggie people

L’hummus di ceci: facile da preparare, valido dal punto di vista nutrizionale, ce lo spiega la Dott.ssa Luciana Baroni

L‘hummus di ceci è una delle ricette vegane più veloci conosciute. Di origine medio orientale, l’hummus di ceci, grazie alla semplicità dei suoi ingredienti, è una delle preparazioni più antiche e diffusa in tutti i paesi arabi. La Dott.ssa Luciana Baroni, esperta in nutrizione, oltre a mostrarci come si prepara, ci informa che i ceci sono un legume preziosissimo. È ricco di proteine, fibre, minerali, vitamine, assolutamente molto digeribile, estremamente versatile e si presta a tantissimi utilizzi.

L’hummus è un piatto dalla preparazione semplicissima. In questo specifico caso, l’hummus è il sottoprodotto di un’altra realizzazione che è la mousse di cioccolato, che viene fatta con l’aquafaba. Per cui ci servono dei ceci in scatola senza sale. L’aquafaba è appunto quell’acqua in cui sono immersi i ceci all’interno delle lattine e che solitamente viene gettata. Con i ceci che abbiamo ricavato da questa operazione facciamo l’hummus.

Prepariamo l’hummus di ceci

Se partiamo dai ceci contenuti in 2 scatole senza sale, noi dobbiamo usare un mixer di quelli comuni da cucina. È semplicissimo. Si buttano tutti gli ingredienti e poi si frulla. Oltre ai ceci, gli ingredienti sono il latte di soia, per due barattoli di ceci ci vogliono 4 cucchiai di latte. Poi aggiungo mezzo cucchiaino di sale, un paio di cucchiai di tahin (crema di semi di sesamo schiacciati), il succo di un limone, del prezzemolo. Nel mio caso ho utilizzato del prezzemolo che io compro fresco, pulisco, trito e poi conservo nel congelatore. Quindi lo scongelo e lo aggiungo agli altri ingredienti. Aggiungo anche la punta di un cucchiaino di cumino.

Si chiude il mixer e si frulla tutto. Quando il mixer ha finito di frullare, si controlla la consistenza. Se è troppo solido, si aggiunge ancora 1 o 2 cucchiai di latte di soia, si frulla di nuovo e si controlla nuovamente. Se invece fosse troppo liquido, si possono aggiungere dei semi di sesamo macinati.

Dato che questo è un piatto salato, è bene utilizzare del latte di soia che non sia dolce. Guardare sempre gli ingredienti sulla confezione per verificare che non sia stato aggiunto zucchero o altri dolcificanti.

Benefici dell’hummus

Questo piatto è sicuramente valido dal punto di vista nutrizionale, in quanto fatto con i ceci e non contiene olio. Gli unici grassi che contiene sono quelli dei ceci, quindi pochissimi, e quelli contenuti nel tahin.

Questo piatto può essere consumato come antipasto, può essere utilizzato per farcire panini, tramezzini. Io lo uso molto sulla verdura cruda, sui pomodori, su tutto quello che è croccante va bene l’hummus. È una ricetta, come tutte le ricette che io vi presento, molto semplice, velocissima da realizzare. Si mantiene bene in frigorifero per 2 o 3 giorni.

hummus e verdure
hummus di ceci e spezie
Edito da

Luciana Baroni è medico, specialista in Neurologia, Geriatria e Gerontologia, Fisiatra, con peculiare interesse nella diagnosi e cura delle malattie neurodegenerative. Ha inoltre un diploma di Master universitario internazionale in Nutrizione e Dietetica, ed è Presidente di Società Scientifica di Nutrizione Vegetariana-SSNV, Associazione di Promozione Sociale non-profit, che ha fondato nel 2000. Autrice e curatrice di numerosi articoli e pubblicazioni divulgativi e scientifici su riviste nazionali e internazionali, concernenti salute, alimentazione e stile di vita. Ha tenuto conferenze e corsi in molte città d’Italia sui temi dell’alimentazione vegetariana, intervenendo anche a programmi radiotelevisivi. Nel 2005 ha ideato il metodo VegPyramid, evoluto nel 2015 nel metodo PiattoVeg, una guida alimentare aggiornata per l’alimentazione vegetariana. Autrice-coautrice di 14 opere, la più recente è Il Piatto Sostenibile (Enea ed).

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO