Veggie life for Veggie people

Un’insalata estiva per consumare a pranzo o cena in una giornata torrida, perché si serve fredda

Questa è un’insalata estiva che ben si presta a essere consumata a pranzo o cena in una giornata torrida, perché si serve fredda ed è praticamente un piatto unico perché contiene cereali, verdura e legumi.

Rigorosamente senza olio, il cumino e la rucola le conferiscono un retrogusto un po’ piccante.

Con queste dosi di ingredienti ne potete preparare una bella quantità che vi permetterà di garantirvi 3-4 pasti in 2 persone.

Naturalmente l’insalata di farro va conservata in frigo in un contenitore con coperchio.

La presenza del succo di limone previene dall’ossidazione la mela e permette di esaltare l’assunzione di ferro contenuto nei ceci e nella rucola.

Ingredienti

  • 3 tazze di Farro + 6 tazze di acqua
  • 40 pomodori ciliegini
  • 4 mele
  • 200 g di rucola
  • Il succo di 2 limoni
  • 3-4 mestoli di ceci sgocciolati
  • 1 cucchiaino di cumino
  • sale qb

Preparazione dell’insalata di farro

Preparare i ceci (dopo averli ammollati 1 giornata) in pentola a pressione elettrica, con sale e acqua fino a 2 dita sopra la superficie dei ceci, per 20-25 minuti, poi lasciateli raffreddare (si più fare tutto anche molto prima del resto della ricetta).

Mettete in una terrina la quantità che utilizzerete, tenendo il resto assieme al brodo per altre ricette (vi conviene cucinare 1 confezione da 500 g).

Lavare il farro e metterlo a cucinare con l’acqua, un pò di sale grosso, in pentola con coperchio finché l’acqua non si sia tutta consumata. A quel punto togliete il coperchio e lasciate raffreddare coperto da un canovaccio.

Lavare e tagliare in 8 pezzetti i pomodorini e metterli in una terrina mescolandoli con un po’ di sale.

Lavare, strizzare e tagliare a piccoli pezzi la rucola e metterla in una terrina.

Poi lavare, sbucciare e tagliare a pezzetti la mela, aggiungere il cumino e il succo di limone e mescolarla bene.

In una terrina molto grande (se non ce l’avete distribuite equamente in due terrine come ho fatto io) unite i pomodorini, metà della rucola, la mela e i ceci e mescolate bene.

In un’altra terrina versare il farro e aggiungete la rucola rimasta, mescolando bene.

Infine, unite il farro al misto di verdure e ceci e mescolate bene.

Insalata di farro
farro
Edito da

Luciana Baroni è medico, specialista in Neurologia, Geriatria e Gerontologia, Fisiatra, con peculiare interesse nella diagnosi e cura delle malattie neurodegenerative. Ha inoltre un diploma di Master universitario internazionale in Nutrizione e Dietetica, ed è Presidente di Società Scientifica di Nutrizione Vegetariana-SSNV, Associazione di Promozione Sociale non-profit, che ha fondato nel 2000. Autrice e curatrice di numerosi articoli e pubblicazioni divulgativi e scientifici su riviste nazionali e internazionali, concernenti salute, alimentazione e stile di vita. Ha tenuto conferenze e corsi in molte città d’Italia sui temi dell’alimentazione vegetariana, intervenendo anche a programmi radiotelevisivi. Nel 2005 ha ideato il metodo VegPyramid, evoluto nel 2015 nel metodo PiattoVeg, una guida alimentare aggiornata per l’alimentazione vegetariana. Autrice-coautrice di 14 opere, la più recente è Il Piatto Sostenibile (Enea ed).

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO