Una ricetta per preparare un’insalata di riso vegana salutare, nutriente e ricca di verdure di stagione
L’insalata di riso è un piatto tipico dell’estate e in una casa in cui si mangia vegetale e in cui si ha una precisa consapevolezza alimentare, non può mancare una ricetta per realizzare un’insalata di riso integrale vegana.
L’insalata di riso è una ricetta semplice e pratica poiché può essere conservata un paio di giorni in frigorifero e risolvere il pranzo o la cena di tutta la famiglia, ma anche accontentare un ospite inatteso.
Nasce da tradizione come uno di quei piatti svuota frigo, ideale per usare gli avanzi.
Rintracciarne la storia non è semplice, si tratta di una ricetta che ha molte versioni in tutto il bacino del Mediterraneo, come, ad esempio, la famosa paella spagnola.
Il fatto di essere una ricetta utile per usare gli avanzi ha fatto nel tempo dell’insalata di riso una ricetta in cui regna il caos e da piatto estivo fresco e leggero è diventata un mix di ingredienti accoppiati malamente con esiti non proprio piacevoli per la nostra digestione. Anche in versione vegana.
Il segreto è usare ingredienti freschi e non eccessivi. Pochi e semplici ingredienti, ma di stagione e di valore. Evitate, se possibile, affettati o wurstel veg e se scegliete un condiriso, fate attenzione all’etichetta e agli ingredienti. Possibilmente sciacquate sempre tutto quello che usate in barattolo compresi i legumi molto ricchi di sale.
La prima scelta deve riguardare il riso. Di certo non quello raffinato bianco e che non scuoce che sicuramente negli anni tutti noi avremo almeno una volta utilizzato.
Oggi possiamo scegliere tra una varietà infinita di chicchi di riso bio. La ricetta che vi propongo oggi per questa insalata di riso vegana è un riso ribe integrale dai chicchi piccoli che cuoce in circa 30 minuti, ma potete scegliere anche un riso rosso, ad esempio, un basmati integrale.
Per il condimento immancabile una base di legumi e delle verdure aggiunte a crudo per dare freschezza, nutrimento e rendere più agile la digestione.
Ho scelto dei pisellini freschi cucinati 5 minuti al vapore insieme a dei tocchetti di carote. Li ho uniti al riso integrale insieme a del pomodoro crudo che con la sua vitamina C facilita l’assorbimento del ferro contenuto nei legumi. Ho aggiunto delle olive e delle cipolline sott’aceto solo per dare un tocco sfizioso. Il condimento a crudo con olio extravergine ed erbe aromatiche a piacere.


Insalata di riso integrale vegana
Ingredienti per 4 persone:
- 350 gr riso ribe integrale bio
- 200 gr di pisellini bio
- 2 carote
- Mezzo vasetto di cipolline sotto aceto
- Un pomodoro grande
- Olio extravergine q.b.
- Erbe aromatiche q.b.
Cucinate per ebollizione il riso, una volta cotto, sciacquatelo con acqua fredda per interrompere la cottura e fate raffreddare.
A parte cucinate 5 minuti al vapore i pisellini e le carote a tocchetti e condite aggiungendo le cipolline.
Prima di servire, completate con il pomodoro, l’olio extravergine e le erbe aromatiche come salvia e basilico.
Questa insalata di riso è ideale consumata dopo un’insalata mista fresca e depurativa, ad esempio, con rucola, ravanelli, cetrioli e abbondante succo di limone.
Consigliamo anche: Insalata tiepida di quinoa con fagiolini ed avocado