Un piatto nutriente e saziante, ideale per la pausa pranzo. Prepariamo insieme l’insalata di fagioli azuki e verza cruda
Un ricca insalata, nutriente e saziante è sempre un’idea perfetta per risolvere il pranzo a casa come al lavoro. Oggi vi propongo una deliziosa insalata di fagioli azuki e verza cruda.
Rendere sfiziose e diverse le nostre insalate è facile e divertente. La natura è talmente generosa che ci permette anche in inverno di attingere a piene mani dagli ortaggi del nostro territorio e non solo.
Il piatto di oggi ci permette di portare in tavola la verza, crucifera tipica del nostro territorio, insieme ai fagioli azuki, piccoli e dolci legumi giapponesi da poco divenuti familiari anche a noi italiani.
Aggiungere dei legumi, anche in piccola quantità, all’insalata, è un modo per creare un piatto allo stesso tempo leggero e nutriente, ricco di proteine vegetali. Non solo, la ricchezza di enzimi contenuti nei vegetali a crudo, permette di migliorare la digestione dei legumi, spesso evitati poiché causa di gonfiore addominale.
Avete mai provato a mangiare la verza cruda? Perché fa bene?
Questa ricetta permette di scoprire un nuovo modo di consumare questo cavolo, sfruttandone tutti i numerosi benefici. A mio avviso la verza, insieme a cavolo nero, cavolo viola e cavolo cappuccio, rappresenta la migliore tipologia di crucifera per il consumo a crudo.
La verza, infatti, rimane croccante, gustosa e molto saziante, a riprova appunto dell’apporto nutrizionale così generoso in poche calorie. Ricordo che mangiare la verza cruda fa bene perché è ricca di vitamina C, vitamina K, provitamina A, magnesio, calcio e fosforo.
Il fatto di consumare la verza a crudo permette inoltre di mantenere inalterato il sulforano, una sostanza antiossidante, antinfiammatoria e notoriamente antitumorale che, però, con la cottura diminuisce notevolmente la sua efficacia.
Per questa ricetta, ricercate un cavolo verza non troppo grande con foglie piccole e tenere. Altrimenti usate quelle grandi esterne, verde e rugose, per una zuppa o fare degli involtini. La verza va tagliata sottile e usata al momento per non disperdere la vitamina C.
I fagioli akuzi, invece, l’altro ingredienti protagonista della ricetta di oggi, sono tra i legumi più nutrienti grazie alla ricchezza di ferro, magnesio, potassio e calcio. Aggiungerli alla nostra insalata permette di rendere il piatto ricco di proteine vegetali e una vera carica di energia.
Lasciateli in ammollo la sera prima, durante la colazione il giorno seguente cucinateli per circa un’ora con un pezzetto di alga kombu, scolate e conservate in frigo. Saranno pronti per il pranzo e per le vostre ricette nei prossimi 2 o 3 giorni. Per la quantità da usare nell’insalata decidete voi, valutate quanta fame avete e la vostra tolleranza ai legumi.


Insalata di fagioli azuki e verza cruda
Ingredienti (per un piatto):
- tre cucchiai di fagioli azuki già cotti
- una carota
- una manciata di rucola
- verza q.b.
- semi misti q.b.
- olio extravergine di oliva
- limone
Componete la vostra insalata disponendo sul fondo la rucola e la verza nella quantità desiderata tagliata a listarelle sottili.
Aggiungete una carota tagliata a spirale o a julienne ed infine completate con i fagioli azuki.
Decorate con semi misti come zucca e girasole per dare una nota croccante.
Condite con olio extravergine e limone.
Consigliamo anche: Rigatoni alla verza e melograno