Veggie life for Veggie people

Una ricetta ricca di nutrimento e sapore per preparare un’insalata fredda di quinoa vegana

La quinoa è un alimento sempre più diffuso ed amato, ideale per preparare un gustoso e nutriente piatto per l’estate, prepariamo insieme l’insalata fredda di quinoa vegana.

Le insalate di riso o di cereali sono una soluzione perfetta per l’estate poiché ci permettono di gustare un pasto fresco, saziante e leggero allo stesso tempo, si conservano un paio di giorni in frigorifero e possono essere facilmente portate via con noi al mare, in escursione o come sempre a lavoro nella lunch box.

Il riso è certo un must, ma imparare a cambiare i chicchi con cui preparare la nostra insalata può diventare una buona abitudine di benessere, non solo per modificare sapori e dare un pizzico di novità ai nostri pasti, ma soprattutto per garantirci un’ampia varietà nutrizionale.

Prediamo, ad esempio, proprio la quinoa, ingrediente protagonista di questa insalata fredda di quinoa vegana. Si tratta di uno pseudocereale senza glutine, digeribile e saporito. La quinoa si cucina in poco tempo, richiede di essere sciacquata e ancor meglio ammollata un paio di ore per eliminare i fitati e le saponine che possono dare un gusto amaro. Consumata fredda sotto forma di insalata condita con delle verdure è davvero piacevolissima. I chicchi piccoli e morbidi sono graditi anche ai bambini e anche da chi è scettico e prevenuto verso un’alimentazione vegetale, senza glutine, salutare o come la vogliamo definire.

La quinoa è ricca di proteine vegetali, completa di tutti gli amminoacidi essenziali, contiene fibre insolubili utili per attivare l’intestino ed antiossidanti come la quercitina dallo spiccato potere antinfiammatorio. La quinoa inoltre contiene minerali come magnesio, potassio, zinco e ferro. Si tratta di un alimento dal basso indice glicemico da preferire quindi rispetto al riso, soprattutto quello bianco, in caso di glicemia alta.

Ho scelto di condire l’insalata fredda di quinoa con dei pomodori crudi, ricchi di vitamina C preziosa per migliorare l’assorbimento del ferro ampiamente contenuto nella quinoa. I pomodori, inoltri, regalano freschezza, sono particolarmente idratanti, ricchi del benefico licopene dall’importante potere antiossidante.

Ai pomodori ho aggiunto i fagiolini, buonissimi e gustosi in estate, ricchi di proteine vegetali, maggiormente digeribili rispetto ad altri legumi, benefici per l’intestino soprattutto in caso si soffra di stipsi estiva.

A completare l’insalata fredda di quinoa vegana delle olive nere taggiasche, preziosa fonte di grassi buoni, vitamina E ed antiossidanti.

Un piatto nutriente, che sostiene senza appesantire, benefico per mantenere attivo l’intestino, per proteggere la pelle dal di dentro, per contrastare la spossatezza estiva e spegnere le infiammazioni estive.

Insalata fredda di quinoa vegana
quinoa, senza glutine

Insalata fredda di quinoa vegana

Ingredienti (per 2 persone):

  • 160 gr di quinoa bio
  • 2 pomodori
  • 4 cucchiai di olive nere taggiasche denocciolate
  • 200 gr circa di fagiolini freschi
  • Origano q.b.
  • Olio extravergine di oliva q.b.

Sciacquate la quinoa un paio di volte sotto l’acqua fresca e bollitela in acqua salata per circa 10 massimo 15 minuti. Scolate e sciacquate sotto l’acqua fresca.

Condite con le olive e i fagiolini precedentemente sbollentati o cotti al vapore, aggiungete dell’origano o del basilico fresco.

Conservate in frigorifero. Al momento di consumare unite il pomodoro tagliato a tocchetti insieme a dell’olio extravergine di oliva. In questo modo mantenete integra la vitamina C del pomodoro e potrete godere di tutti i suoi benefici.

Consigliamo anche: Cereali e pseudocereali gluten free, quanti sono?

Insalata tiepida di quinoa con fagiolini ed avocado

Insalata di riso integrale vegana

Edito da

Psicologa food coach, esperta di alimentazione ed igiene naturale, di tecniche di rilassamento e mindfulness, vegan food blogger, segue attraverso consulenze online le persone nel cambio di alimentazione e di stile di vita. Conduttrice radio/tv, attrice ed autrice di libri per bambini e ragazzi. Suo il blog www.isabellavendrame.com in cui trovare articoli e ricette. Segue da diversi anni un'alimentazione vegetale e senza glutine, genuina e naturale, uno stile di vita che le ha regalato salute, sorriso e benessere.

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO