Una ricetta per usare l’ormai noto pseudocereale senza cottura e realizzare una fresca insalata di grano saraceno crudo
Il grano saraceno è un alimento dall’alto potere nutritivo che è possibile consumare crudo. Scopriamo oggi come fare per realizzare una ricetta vegana crudista, l’insalata di grano saraceno crudo.
Sicuramente lo conoscente e probabilmente il grano saraceno è ormai da tempo diventato parte delle vostre abitudini alimentari. Lo consumiamo in chicchi per preparare risotti e zuppe, sotto forma di pasta, in farina per fare frolle e torte. Forse, non lo avete mai consumato crudo senza cottura.
Ebbene sì, il grano saraceno può essere consumato crudo!
Consumare il grano saraceno crudo significa beneficiare di un alimento vivo, integro, digeribile e carico di nutrienti che in assenza di cottura si mantengono inalterati.
Ricordo che il grano saraceno è uno pseudocereale privo di glutine, ricco di proteine e completo di tutti gli amminoacidi essenziali. È energizzante, depurativo e in questa stagione è ideale poiché grazie ai preziosi antiossidanti contenuti, sostiene il cuore, contrasta fragilità capillare, edemi, gonfiori ed è benefico per il sistema cardio vascolare.
Grano saraceno crudo, come si prepara?
Preparare il grano saraceno crudo non è difficile, anzi, è un modo veloce e poco impegnativo per risolvere uno dei pasti della giornata. In estate e con queste calde giornate ci permette di non accendere né fuochi né forno e di preparare una ricetta vegana crudista buona, saziante e nutriente.
I chicchi di grano saraceno, volendo, potrebbero essere sgranocchiati così, solo dopo averli sciacquati. Per rendere i chicchi, però, ancor meglio masticabili e quindi più teneri, digeribili e migliorarne l’assimilazione, è meglio ammollarli in acqua tiepida almeno un’ora. L’ideale, così faccio anche io, è tenerli in ammollo per tutta la notte.
Per usarli, basta quindi solo scolarli dall’acqua di ammollo e condirli. Consiglio di condirli al mattino in modo assorbano gusto e si mantengano bene idratati. Per questa ricetta vegana crudista ho scelto di preparare un’insalata di grano saraceno crudo condita con fagiolini, pomodoro fresco, olive taggiasche, basilico ed origano.
Una volta ammollato, il grano saraceno è pronto alla vita e volendo potremmo proseguire lasciandolo in un colino (meglio in frigorifero in questa stagione) mantenendolo idratato un paio di giorni. Vedremo spuntare dei piccoli germogli. I chicchi di grano saraceno germogliati contengono il massimo del loro potere nutrizionale diventando un alimento ancora più benefico per la nostra salute.


Insalata di grano saraceno crudo
Ingredienti (per 4 persone):
- 250 gr di grano saraceno decorticato bio
- 200 gr circa fagiolini freschi
- 2 pomodori
- 4 cucchiai di olive taggiasche denocciolate
- Origano q.b.
- Basilico fresco q.b.
- Olio extravergine di oliva q.b.
- Sale fino integrale q.b.
La sera prima mettete in ammollo il grano saraceno in acqua tiepida.
Al mattino scolate, sciacquate e condite con i fagiolini cotti al vapore magari la sera prima, pomodoro fresco, olive, olio extravergine, origano e basilico. Infine regolate di sale.
Consumate a pranzo o cena dopo una’insalata mista. Si conserva in frigorifero un paio di giorni. Consumate a temperatura ambiente.
Consigliamo anche: Il sobacha, infuso di grano saraceno, come preparalo?
Insalata di grano saraceno all’avocado e peperoni colorati