Un piatto unico vegetale e senza glutine ideale per l’estate, per andare oltre la più tradizionale insalata di riso
Le insalate di chicchi sono una delle cose più buone e pratiche dell’estate! Se poi le condiamo in modo semplice, con ingredienti vegetali e scegliendo cereali di qualità, otteniamo piatti nutrienti, gustosi e che non pesano sulla digestione.
Possiamo prepararne in quantità e conservarle in frigorifero per un paio di giorni, in modo da risolvere pranzo e cena di tutta la famiglia senza surriscaldare troppo la casa.
Una volta accompagnandole con una bella insalata mista, un’altra volta con dei legumi, con del tofu saltato in padella, oppure anticipandole con una vellutata tiepida.
Andiamo oltre la tradizionale insalata di riso e sperimentiamo altri chicchi, come il sorgo e il miglio, ad esempio, per rimanere tra quelli senza glutine particolarmente digeribili e adatti in questa stagione.
Per la ricetta di oggi ho scelto invece uno pseudo cereale, il grano saraceno.
La cucina macrobiotica lo considera un alimento prerogativa dell’inverno per la sua proprietà riscaldante e spesso questi chicchi in estate vengono un po’ trascurati.
Il mio invito invece è di valorizzarli, per la tenuta in cottura sicuramente, che si presta al suo uso da freddo, per la consistenza piacevole, per il sapore ricco ed intenso.
Soprattutto, però, per il fatto di contenere un particolare flavonoide, la rutina, che ha la capacità di migliorare e sostenere la microcircolazione venosa.
Il suo consumo pertanto aiuta a contrastare il tipico gonfiore estivo agli arti inferiori, a prevenire edemi e a contrastare quel fastidioso rallentamento della circolazione.
Benefici per il circolo, antinfiammatori, ma anche energetici e drenanti sono i fagiolini, freschi e croccanti. Non facciamoli mancare in tavola, ora che sono di stagione!
Inseriamoli nelle nostre insalate in alternativa a piselli e ceci.
Insalata di grano saraceno e fagiolini
Ingredienti (per 4 persone):
- 250 gr di chicchi di grano saraceno bio
- 200 gr circa di fagiolini
- 1 o 2 carote
- basilico q.b.
- 3 cucchiai di semi di canapa bio
- Olio extravergine di oliva q.b.
Facciamo bollire il grano saraceno in acqua salata dopo averlo sciacquato per circa 15 minuti.
Attenzione a non cucinarlo troppo.
Scolate e fate raffreddare.
Nel frattempo a parte cucinate 10 minuti al vapore i fagiolini e tagliateli a tocchetti.
Aggiungeteli ai chicchi insieme alle carote grattugiate, alle foglie di basilico e ai semi di canapa.
Conservate in frigorifero.
Servite con olio extravergine di oliva e se gradite ulteriore basilico.
Le mie ricette Naturalmente Free
Consigliamo anche: Il sobacha, infuso di grano saraceno, come preparalo?

