Personalizziamo le nostre insalate di fine estate con i fichi, dolci e nutrienti tesori di benessere
A settembre i banchi del mercato si riempiono di fichi. Neri, viola o bianchi, piccoli o grossi, sono delle vere prelibatezze.
Li compriamo per gustarli a merenda, per farne delle composte casalinghe, per mangiarli con il pane o il cioccolato.
Come portarli in tavola in modo diverso e genuino?
Avete mai provato, ad esempio, a metterli in insalata?
Ricordiamo che questi piccoli frutti sono ricchi di enzimi digestivi e risultano pertanto alleati della digestione e la ricchezza di fibre li rende benefici per l’intestino.
Proviamo allora a tagliarli a fettine e a mescolarli al nostro piatto di insalata.
Trovo perfetto l’abbinamento con la rucola, dal sapore pungente ed amaro, per contrastare la dolcezza dei fichi e rendere amabile questa ricetta anche a chi non predilige l’aggiunta della frutta.
Ho completato il piatto semplicemente con carote e finocchi, anch’essi efficaci per contrastare cattiva digestione e gonfiori intestinali.
Ho condito con semi di girasole, olio extravergine e limone, disinfettante, ricco di vitamina C, utile per massimizzare l’assimilazione del ferro contenuto nel piatto.
Un’insalata benefica quindi per lo stomaco, ma anche un super integratore di calcio, contenuto in abbondanza nella rucola, quanto nei fichi, nei finocchi e nei semi di girasole!
Insalata rucola e fichi
Ingredienti (per una persona):
- 3-4 fichi freschi
- 100 gr circa di rucola
- mezzo finocchio
- una o due carote
- due cucchiai di semi di girasole
- mezzo limone
- olio extravergine di oliva q.b.
Togliete delicatamente la buccia ai fichi e tagliateli a fettine.
Mescolate insieme la rucola con le carote tagliate con il pelapatate, aggiungete i finocchi tagliati sottile e i fichi.
Condite con olio extravergine, semi e il succo di limone.
Se gradito, aggiungete olive a piacere.
“Millennials girls millennials green”, Isabella Vendrame

