Veggie life for Veggie people
 

Insalata tiepida di quinoa con fagiolini ed avocado

Una ricetta completa, nutriente e ricca di proteine vegetali. Prepariamo insieme un’insalata tiepida di quinoa vegana e senza glutine con fagiolini ed avocado

Un’insalata tiepida di cereali o pseudocereali è una scelta ideale in questa stagione per preparare un piatto nutriente e facilmente digeribile. Ecco quindi che un’insalata tiepida di quinoa può diventare il nostro asso nella manica e risolvere pranzo o cena in modo salutare e gustoso.

Il mio consiglio è sempre quello di preferire un cereale senza glutine, ma ancor più uno pseudocereale come appunto la quinoa. A differenza dei cereali, gli pseudocereali non sono delle graminacee, presentano una maggiore quota proteica completa di tutti gli amminoacidi essenziali, oltre che fibre, minerali preziosi con il caldo come magnesio, potassio e ferro.

Realizzare un’insalata tiepida condita con delle verdure di stagione è un modo per portare in tavola questi ppseudocereali in modo appetitoso, facile e pratico.

La quinoa, perché fa bene?

Perché è energetica, è depurativa, è ricca di minerali e acidi grassi omega 3 e 6, perché riattiva l’intestino in modo delicato, perché sazia senza gonfiare poiché è senza glutine. La quinoa inoltre è utile in caso di anemia grazie al contenuto di ferro, di molto maggiore rispetto, ad esempio, ai più noti spinaci.

Contiene una quota importante di proteine, complete di tutti gli amminoacidi essenziali tra cui la lisina, povera, ad esempio, in mais e miglio, necessaria per contrastare la debolezza e di metionina, che aiuta a limitare l’accumulo dei grassi nel fegato.

Come fare un’insalata tiepida di quinoa?

Come prima cosa sciacquate la quinoa, non solo per pulire i chicchi dalle impurità, ma anche per eliminare la saponina, antinutriente necessario alla pianta per difendersi dagli insetti e che in cottura può rilasciare un sapore amaro.

Fatto questo potete o far bollire i chicchi semplicemente come la pasta in acqua salata per circa 12-15 minuti, poi scolare e sciacquare con dell’acqua fredda. Oppure cucinarla per assorbimento tipo il risotto con una quantità di acqua tre volte circa superiore al peso che desideriamo cucinare. Lasciate assorbire, fate intiepidire.

Una volta che la quinoa è tiepida, è pronta per essere condita.

Cucinate a parte le vostre verdure oppure aggiungete verdure a crudo. Condite con olio extravergine, se volete, erbe aromatiche, spezie e semi.

Insalata tiepida di quinoa con fagiolini ed avocado

Per condire l’insalata tiepida di quinoa ho scelto i fagiolini, che entrano ora in stagione. Croccanti, saporiti, gustosi, estremamente vivi e ricchi di nutrimento. Saziano, aggiungono altre proteine vegetali e fibre, sono particolarmente diuretici e rinfrescanti per il tratto gastrointestinale.

Ho poi aggiunto l’avocado, ricco di grassi buoni, ideale in ricette come queste e importante fonte di nutrimento e dei pomodorini, ricchi di vitamina C, utile per migliorare l’assorbimento del ferro presente in quantità rilevante della quinoa.

Ingredienti (per 4 persone):

  • 250 gr circa di semi di quinoa bio
  • 200 gr circa di fagiolini freschi
  • 15-20 pomodori ciliegino o datterino
  • un avocado
  • olio extravergine di oliva q.b.
  • origano q.b.

Sciacquate la quinoa, fatela bollire per circa 15 minuti in acqua salata. Scolate e sciacquate per raffreddarla.

Nel frattempo cucinate al vapore i fagiolini per circa 15 minuti. Tagliateli a tocchetti.

Aggiungeteli alla quinoa insieme ai pomodorini e alle fettine di avocado.

Servite con olio extravergine di oliva e se gradito origano.

Consigliamo anche: Insalatona con avocado e pompelmo rosa

Chicchi senza glutine, come vi cucino?

Insalata tiepida di quinoa con fagiolini ed avocado
quinoa, senza glutine
Edito da

Psicologa food coach, esperta di alimentazione ed igiene naturale, di tecniche di rilassamento e mindfulness, vegan food blogger, segue attraverso consulenze online le persone nel cambio di alimentazione e di stile di vita. Conduttrice radio/tv, attrice ed autrice di libri per bambini e ragazzi. Suo il blog www.isabellavendrame.com in cui trovare articoli e ricette. Segue da diversi anni un'alimentazione vegetale e senza glutine, genuina e naturale, uno stile di vita che le ha regalato salute, sorriso e benessere.

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO