Aggiungere alle nostre insalate della frutta è una buona abitudine di benessere. Ecco alcune ricette e consigli per preparare delle insalate di frutta estiva colorate, idratanti e gustose
In estate ricerchiamo piatti freschi e colorati, idratanti e leggeri, piacevoli al palato e allegri alla vista, per superare quella inappetenza tipica da caldo. Una bella insalata, soprattutto per il pranzo, è sempre un’ottima idea, soprattutto se ci abituiamo ad aggiungere della frutta estiva alle nostre insalate.
La stagione è generosa e se in inverno la scelta spazia tra arance, mele e melograno, in estate possiamo davvero sbizzarrirci. Spazio ad ananas e mirtilli, a lamponi e melone, ad uva e papaia, a fichi e pompelmo rosa, ai sempre ideali kiwi e mele verdi.
Scegliamo in base al palato, all’accostamento visivo, alla fantasia.
Aggiungere frutta estiva alle nostre insalate significa aumentare la quantità di vitamina C presente nel nostro piatto. In particolare se aggiungiamo kiwi, fragole, pompelmo ed ananas.
Questo permette un maggiore assorbimento del ferro contenuto in abbondanza in ingredienti quali spinacini, rucola, pomodorini secchi, semi di zucca, oltre che contrastare la formazione dei radicali liberi e stimolare la produzione di collagene.
Significa, inoltre, aumentare la quota di enzimi digestivi soprattutto aggiungendo ananas, papaia, kiwi, mela verde e fichi, quest’ultimi molto benefici per lo stomaco e favorire la digestione. Aggiungere frutta estiva è un modo per aumentare la quota di fibre e di antiossianti.
Il mio consiglio è solo quello di non esagerare con la quantità affinché la frutta nella digestione insieme a verdure e magari semi e frutta secca, non finisca con creare gonfiore e flatulenza. Può bastare mezza mela verde, una fetta di ananas, una scatoletta di mirtilli, un pompelmo magari privato delle pellicine così da renderlo meno fibroso e meno amaro, due fettine di melone, una decina di chicchi d’uva.
Il mio invito è anche di abbinare la frutta unicamente nelle insalate di sola verdura e semi/frutta secca e non quando aggiungiamo quinoa, grano saraceno o miglio, ad esempio. L’abbinamento cereale/pseudocereale con la frutta può rendere la digestione difficile.
Non serve scegliere troppi ingredienti, ma una base di foglie come rucola, spinacini o lattughino, ad esempio, aggiungere un frutto dell’orto come cetriolo, pomodoro o zucchina e dei vegetali sazianti come delle carote o del finocchio. Potete arricchire con degli ingredienti che apportano grassi buoni come avocado ed olive e proteine vegetali come semi e noci, mandorle, pinoli. Infine la frutta, con fantasia.
Insalate con frutta estiva, ricette
Insalata con ananas, cetriolo, carote e semi di chia
Preparate una base con valerianella, aggiungete un cetriolo tagliato a spirale o a fettine sottili, una carota a rotelle, una fetta di ananas a tocchetti, un cucchiaio di semi di chia, 7-8 mandorle. Servite con limone ed olio extravergine di oliva.
Insalata con pompelmo rosa, zucchina, lattughino e avocado
Preparate una base con lattughino e una zucchina romanesca tagliata a spirale. Aggiungete pompelmo rosa privato delle pellicine, semi di chia ed olio extravergine di oliva.
Insalata con uva, avocado, basilico, noci del Brasile e finocchio
Preparate una base con valeriana e rucola, aggiungete finocchio tagliato sottile, chicchi di uva, avocado a tocchetti e foglie di basilico fresco. Servite con limone, olio extravergine e 5-6 noci del Brasile.
Insalata con mirtilli, radicchio, finocchio e mandorle
Preparate una base di rucola e radicchio, aggiungete finocchio, mirtilli e mandorle. Servite con olio extravergine e limone.
Insalata di fragole, pomodorini e finocchio
Preparate una base di spinacini, finocchio e pomodorini. Completate con fragole, limone, aceto di mele se gradito e semi di zucca.

