Veggie life for Veggie people
 

Involtini di carta di riso ai peperoni

Una ricetta vietnamita rivisitata con fantasia per un piatto estivo facile e veloce da preparare

Con il caldo mettersi a cucinare è per molti una vera tortura. È possibile però preparare piatti vegani, sani e allo stesso tempo gustosi in modo semplice e veloce. Servono solo le ricette giuste, come questi involtini di carta di riso ai peperoni. Una ricetta vietnamita rivisitata in chiave italiana ed estiva.

Gli involtini di carta di riso, noti anche come involtini primavera o ancor meglio nem, sono una ricetta tipica della cucina vietnamita. Possono essere fritti oppure al naturale, spesso cotti al vapore.

Solitamente il ripieno è a base di verdure, per lo più cavolo cinese condito con aglio, zenzero e peperoncino a cui vengono aggiunti funghi o germogli di verdure. Vengono serviti con salsa di soia oppure con una salsa di pesce di solito come antipasto.

Quando ho il desiderio di mangiare qualcosa di diverso, mi piace prendere spunto da ricette etniche o tradizionali. Non amo “veganizzarle” né copiarle, ma adattarle ai miei gusti e alla stagione.

I classici involtini di carta di riso sono diventati degli involtini di carta di riso ai peperoni. Frutto dell’orto questo che in estate vede il suo massimo splendore in termini di vitalità, nutrimento e sapore.

I peperoni quindi sono diventati il ripieno di questa ricetta e al posto di salse, a mio avviso poco adatte con il caldo, ho appoggiato gli involtini su un lettino di rucola fresca e semi di canapa.

Un piatto estivo dal profumo orientale, un incontro di sapori e colori. Una ricetta vegana e senza glutine.

La carta di riso è facilmente reperibile nei supermercati. L’acquisto ovviamente è consapevole. Si tratta di un prodotto di provenienza spesso non certificata, di un alimento ottenuto dal riso bianco raffinato. L’indice glicemico è alto e il nutrimento non certo quello di un piatto di riso integrale. È però un’occasione saltuaria per preparare un piatto diverso in modo rapido e contrastare l’inappetenza estiva.

Farcendo gli involtini con verdure e, se gradito, legumi, aggiungendo ed anticipando il piatto con abbondanti verdure crude e magari concludendo con un paio di noci, possiamo tranquillamente ovviare e contenere i difetti di questo ingrediente di provenienza etnica.

La carta di riso va maneggiata con cura. È sufficiente idratarla nell’acqua calda e poi farcire gli involtini. Davvero facilissimo, non ci sono scuse! Per il ripieno lasciatevi ispirare dalla mia idea oppure con fantasia provate melanzane o zucchine, piselli ed erbe aromatiche, spinaci o tofu.

Involtini di carta di riso ai peperoni

Ingredienti (per 2 persone):

  • 6/8 fogli di carta di riso
  • due peperoni gialli o rossi
  • un cucchiaio di passata di pomodoro bio
  • origano q.b.
  • 150 gr circa di rucola fresca
  • Semi di canapa q.b.
  • Olio extravergine di oliva q.b.

Come prima cosa preparate il ripieno. Dopo aver pulito i peperoni, li ho tagliati e cotti al vapore 10 minuti.

In un pentolino ho dato un piccolo colpo di frullatore, aggiunto un cucchiaio di passata di pomodoro bio e completato con un pizzico di sale ed origano.

Mescolate e completate la cottura un paio di minuti.

Fate intiepidire e nel frattempo ammollate un paio di minuti la carta di riso nell’acqua tiepida di rubinetto. Scolate bene.

Farcite con la peperonata. Richiedete gli involtini e serviteli su un abbondante letto di rucola. Servite con olio extravergine e semi di canapa.

carta di riso
Involtini di carta di riso ai peperoni

Questi involtini possono essere serviti tiepidi o freddi. Anticipateli con un piatto di verdure crude come un’insalata di carote, ravanelli ed avocado. Possono essere accompagnati da una porzione di ceci oppure da della scarola ripassata in padella o un contorno di zucchine alla menta.

Consigliamo anche: Involtini di verza, crema di Curcubita Moschata e la sua “paglia”

Peperoni in crema di riso rosso e pomodorini secchi

Edito da

Psicologa food coach, esperta di alimentazione ed igiene naturale, di tecniche di rilassamento e mindfulness, vegan food blogger, segue attraverso consulenze online le persone nel cambio di alimentazione e di stile di vita. Conduttrice radio/tv, attrice ed autrice di libri per bambini e ragazzi. Suo il blog www.isabellavendrame.com in cui trovare articoli e ricette. Segue da diversi anni un'alimentazione vegetale e senza glutine, genuina e naturale, uno stile di vita che le ha regalato salute, sorriso e benessere.

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO