Veggie life for Veggie people

Piatto tipicamente invernale, gli involtini di verza con quinoa e funghi, apporta proteine, fibra e calcio

La Dott.ssa Luciana Baroni presenta una veloce ricetta degli involtini di verza con quinoa e funghi. Praticamente sono delle foglie di verza riempite di un ripieno.

Preparazione abbastanza semplice che unisce le proprietà nutrizionali della quinoa a quelle dei funghi e della verza. Ne esce un piatto tipicamente invernale, molto gustoso e che apporta buone quantità di proteine, fibra e calcio.

Ingredienti

  • 9 foglie di verza
  • 1 tazza di quinoa
  • 300 g di funghi cotti (rosolati con cipolla)
  • 60 g di olive taggiasche

Preparazione degli involtini di verza

Lessare la quinoa, dopo averla accuratamente lavata, in 2 tazze di acqua e far consumare poi spegnere e lasciar intiepidire.

Tagliare con una forbice a pezzetti i funghi e unire le olive.

In una terrina versare la quinoa e i funghi e mescolare bene, lasciando insaporire.

Staccare con attenzione da una verza 9 foglie intere, lavarle bene.

In abbondante acqua salata sbollentare le foglie 2 alla volta e recuperarle con una spumarola. Appoggiarle su un canovaccio, farle raffreddare e togliere la pare dura iniziale del gambo.

Stendere la foglia sul piano di lavoro e riempirla con 1-2 cucchiaiate di quinoa. Poi ripiegarla e fissarla con del filo (qualunque filo va bene).

Allineare gli involtini in una teglia da forno spennellata con poco olio e infornare a 180° per 30 minuti.

Consiglio di non consumarli subito ma prepararli in anticipo: riscaldarli in microonde o friggitrice ad aria prima del consumo.

Consigli per la lettura

“Il piatto sostenibile. Salute ed ecologia si incontrano in cucina. Con 90 ricette per stare bene e pesare meno sul mondo”, Luciana Baroni e Alberto Berto

“Il piatto Veg. La nuova dieta vegetariana degli italiani”

“Il piatto Veg Mamy. La dieta vegetariana per la mamma e il suo piccolo”

“Il piatto Veg Junior. La nuova dieta vegetariana in età pediatrica (da 0 a 18 anni)”

“Piatto veg 50+. La dieta giusta per avere tutta l’energia che ti serve”

Consigliamo anche: Il piatto sostenibile – Luciana Baroni e Alberto Berto

quinoa, senza glutine
funghi
Edito da

Luciana Baroni è medico, specialista in Neurologia, Geriatria e Gerontologia, Fisiatra, con peculiare interesse nella diagnosi e cura delle malattie neurodegenerative. Ha inoltre un diploma di Master universitario internazionale in Nutrizione e Dietetica, ed è Presidente di Società Scientifica di Nutrizione Vegetariana-SSNV, Associazione di Promozione Sociale non-profit, che ha fondato nel 2000. Autrice e curatrice di numerosi articoli e pubblicazioni divulgativi e scientifici su riviste nazionali e internazionali, concernenti salute, alimentazione e stile di vita. Ha tenuto conferenze e corsi in molte città d’Italia sui temi dell’alimentazione vegetariana, intervenendo anche a programmi radiotelevisivi. Nel 2005 ha ideato il metodo VegPyramid, evoluto nel 2015 nel metodo PiattoVeg, una guida alimentare aggiornata per l’alimentazione vegetariana. Autrice-coautrice di 14 opere, la più recente è Il Piatto Sostenibile (Enea ed).

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO