Prepariamo maionese e panna vegan con la Dott.ssa Luciana Baroni, partendo dalla stessa base: il latte di soia
Sapevate che con la stessa base si possono fare maionese e panna vegan? Questo ingrediente è il latte di soia senza zuccheri aggiunti. Vediamo come si preparano con le indicazioni di un’esperta di nutrizione a base vegetale, la Dott.ssa Luciana Baroni.
Cominciamo con la base
Si parte con 200 cl di latte di soia freddo rigorosamente senza zuccheri aggiunti, se si vuole fare anche la maionese. Se invece si desidera fare solo la panna montata, allora possiamo utilizzare un latte vegetale dolce. Mettiamo il latte in un cilindro stretto e immergiamo un frullatore ad immersione.
Aggiungere a filo lentamente dell’olio leggero (di mais oppure di soia) fino a che l’insieme comincia pian piano a montare e acquisisce un volume importante. La quantità di olio da aggiungere è in funzione della consistenza del preparato che desidera raggiungere.
Cosa fare se non monta?
Continuare a mettere olio, sempre lentamente, fino a che si fa fatica a muovere su e giù il frullatore dentro il cilindro. Questo è il prodotto intermedio. Una metà possiamo utilizzare per fare la maionese mentre l’altra metà – per la panna.
Panna vegan
Per fare la panna è sufficiente solamente aggiungere dello zucchero a velo e mescolare. A questo punto si può utilizzare per guarnire i gelati, la mousse al cioccolato, la frutta e tante altri alimenti.
Maionese
Con la seconda metà possiamo fare la maionese che invece è salata. Aggiungiamo un mezzo cucchiaino di sale, 1 cucchiaino di curcuma, il succo di un limone. Mescoliamo bene il tutto. Noterete, al contrario della maionese fatta con l’uovo, questa non “impazzisce”.
Se sin dall’inizio si pensava di fare solo la maionese, senza quindi fare anche la panna, allora si sarebbero potuti aggiungere questi ingredienti anche durante la montatura.
Una volta pronta la maionese, la possiamo mettere in frigorifero e si conserva anche per qualche giorno.
Vogliamo sottolineare l’importanza di non utilizzare plastica, quindi consigliamo di utilizzare un barattolo di vetro oppure una ciotola chiusa da un tappo riutilizzabile in silicone. Esistono tappi in silicone di tutte le misure. Raccomandiamo quindi di fare in modo di non produrre plastica perché questa poi viene dispersa nell’ambiente e causa grande inquinamento e moria di pesci e di tanti altri animali che popolano i nostri mari.
Com’è gusto della maionese e della panna vegan?
Il gusto è ottimo, tutte le persone onnivore a cui l’ho fatta assaggiare, me lo confermano. Alcune addirittura non si sono nemmeno accorte della differenza. Altre hanno semplicemente detto che era buona.
Una cosa importante da ricordare: avete visto che io non uso grassi nella cottura e se uso, ne uso pochissimi. Questi preparati per fare la panna e la maionese sono invece molto grassi. Quindi vanno consumate in piccole quantità e eccezionalmente, ad esempio, una volta al mese. Di certo non possono essere consumate nella nostra dieta di tutti i giorni. Infatti è importantissimo limitare i grassi nella nostra dieta.

