Una ricetta naturale per realizzare in casa una genuina marmellata di fragole senza zucchero e senza pectina. Un aiuto per addensare? Il kuzu!
Fare in casa la marmellata è un modo per avere a disposizione un ingrediente genuino per la nostra colazione, ancor più se la realizziamo senza zucchero e senza pectina.
Non so voi, ma non ho mai amato le marmellate piene di zucchero. Troppo dolci e soprattutto tutte uguali nel sapore. Lo zucchero copre, si sa, ma ancor peggio acidifica e crea pericolosi picchi glicemici soprattutto se la marmellata è associata a biscotti industriali, cornetti o pane bianco. Nulla di peggio quindi per la nostra colazione.
Non ho mai amato nemmeno la pectina e quella consistenza gelatinosa artificiosa, non ho mai amato neppure sterilizzare i vasi. E così per tanti anni niente marmellata fatta in casa.
Poi ho iniziato a farla, quella di fragole soprattutto, che mi piace tantissimo. Ho provato a non usare lo zucchero e mettere al suo posto un po’ di cannella e vaniglia.
Ho provato a non usare la pectina e a sostituirla con della mela, ho deciso di farne un barattolo per volta, quando la desideravo, senza dover impegnare troppo tempo in cucina.
Così ho capito che si può andare oltre la tradizione delle nonne e piccole modifiche non fanno altro che rendere ancora più naturale e genuino il risultato.
Negli ultimi due anni ho incominciato anche ad aggiungere del kuzu come addensante. Regala quel pizzico di cremosità rendendo la marmellata di fragole senza zucchero e senza pectina davvero perfetta.
Il kuzu rende ancor più benefica questa ricetta, alcalinizza, depura e disinfiamma, regala una carezza di benessere alle nostre mucose gastrointestinali. In alternativa è possibile usare anche l’agar agar, un’alga dal medesimo effetto gelatinizzante.
Ho aggiunto inoltre del succo di limone che aiuta la frutta a non ossidarsi e a mantenere vivo il colore. Attiva inoltre il potere gelificante dato dal kuzu e dalle mele, contribuendo ad aumentare la densità. La nota acidula dell’agrume esalta il sapore della marmellata e regala un profumo di freschezza.
Approfittiamo quindi della fragole di questa stagione per realizzare questa genuina marmellata senza zucchero e senza pectina. Scegliamole bio e quando avanzano, quando ne abbiamo di troppo mature o acidule, usiamole proprio in questo modo!
Spalmate questa marmellata generosamente su dei biscotti di amaranto e noci, usatela per realizzare una crostata vegana e senza glutine alle fragole, oppure arricchite di bontà una torta margherita.
Marmellata di fragole senza zucchero e senza pectina
Ingredienti (per un vasetto):
- 500 gr di fragole bio
- Una mela piccola bio
- Succo di mezzo limone bio
- Cannella q.b.
- Vaniglia q.b.
- Un cucchiaio di kuzu
Lavate le fragole e tagliatele a pezzetti. Aggiungete la mela grattugiata. Riponete in una padella ampia, aggiungete il succo di limone, la cannella e un pezzetto di stecca di vaniglia. Mescolate il kuzu in un bicchiere scarso di acqua e aggiungetelo agli altri ingredienti.


Cucinate a fiamma bassa, mescolando frequentemente per circa 30-40 minuti fino a che la marmellata non raggiunge la consistenza desiderata.
Schiacciate con la forchetta eventuali pezzi grossi oppure frullate. Fate raffreddare. Riponete in una vaso o un contenitore in vetro con coperchio. Conservate in frigo e consumate nel giro di 4-5 giorni.