La Dott.ssa Luciana Baroni presenta le melanzane alla veneziana, una versione vegana di un piatto veneto tradizionale
Le melanzane alla veneziana sono un’idea originale della Dott.ssa Luciana Baroni, veneziana anch’essa. Amante della cucina vegana, ha sapientemente saputo riconvertire un piatto tipico della sua regione. “In questo piatto l’amaro delle melanzane si sposa con il dolce della cipolla e dell’uvetta. Ne risulta un piatto particolare, prevalentemente dolce, in cui gli unici grassi sono dati dai pinoli, che apportano anche minerali, assieme all’uvetta. Va servito come secondo piatto in abbinata a dei cereali”.
Ingredienti
- 6 cipolle medie
- 2-3 manciate di uvetta sultanina
- 2 spruzzate di succo d’agave
- 2 cucchiaino scarso di sale nero
- 1 cucchiaino colmo di curcuma
- circa 50 cc di aceto di mele
- acqua qb a soffriggere
- 3 melanzane grandi
- 40 g di pinoli
Preparazione delle melanzane alla veneziana
Tagliare le cipolle in due metà e lavarle bene. Tagliare ogni metà della cipolla a fettine sottili.
Mettere nella pentola (io ho usato quella elettrica): le cipolle, l’uvetta sultanina, il sale, lo sciroppo d’agave e pochissima acqua. Mescolare bene e far soffriggere per 10 minuti.
Aggiungere l’aceto e far partire la cottura a pressione per 20 minuti, poi aggiungere i pinoli e far consumare se necessario (nel video, 20 minuti). Poi far raffreddare.
Nel frattempo, lavare sotto l’aqua corrente e spazzolare bene le melanzane. Tagliarle a fette non più grosse di 0.5 cm e stenderle sui vassoi del forno ricoperti da carta da forno.
Infornare a 180°C per almeno 30 minuti (anche fino a 60) girando le fette sull’altro lato almeno 1 volta a metà cottura.
Quando le melanzane sono cotte, prendere un contenitore con il coperchio e iniziare a stendere 1 strato di cipolle e 1 strato di melanzane, facendo attenzione di ricoprire perfettamente le melanzane perché si dovranno ammorbidire.
Chiudere il contenitore e lasciare insaporire il tutto in frigo per almeno mezza giornata. Più le melanzane alla veneziana stanno lì, più buone diventano.
Proprietà delle melanzane
Le melanzane hanno dei benefici sorprendenti per la nostra salute. Appartengono alla famiglia delle piante belladonna e sono utilizzate in molti piatti diversi in tutto il mondo.
Sebbene siano spesso considerate un ortaggio, tecnicamente sono un frutto, poiché crescono da una pianta in fiore e contengono semi.
Ci sono molte varietà che variano in dimensioni e colore. Quelle più comuni sono quelle viola intenso, ma possono essere anche rosse, verdi o addirittura nere.
Oltre a conferire una consistenza unica e un sapore delicato alle ricette, la melanzana apporta una serie di potenziali benefici per la salute. Sono ricche di nutrienti come vitamine, minerali, fibre ed hanno poche calorie. Inoltre le melanzane vantano un elevato numero di antiossidanti. Il consumo di melanzane, grazie al loro alto contenuto di fibra e di polifenoli, può aiutare a tenere sotto controllo il livello di zucchero nel sangue.
Altre ricette con le melanzane proposte dalla Dott.ssa Luciana Baroni
Cannelloni di porro alle melanzane
Crocchette di verdure con formaggio vegetale
Consigli per l’acquisto


Consigli per la lettura
“Decidi di stare bene. La salute è una scelta non un destino”, Hans Diehl, Luciana Baroni
“Il piatto Veg. La nuova dieta vegetariana degli italiani”
“Il piatto Veg Mamy. La dieta vegetariana per la mamma e il suo piccolo”
“Il piatto Veg Junior. La nuova dieta vegetariana in età pediatrica (da 0 a 18 anni)”
“Piatto veg 50+. La dieta giusta per avere tutta l’energia che ti serve”