Veggie life for Veggie people

Ricette di Pasqua vegane ed idee per comporre il vostro menù di Pasqua vegano

I giorni prima di Pasqua richiedono preparativi e gli acquisti giusti per preparare un menù di Pasqua vegano. Ricette e suggerimenti per avere le idee ben chiare su cosa realizzare e portare in tavola nei giorni di festa.

Organizzarsi è il segreto per preparare in modo facile e senza stress un pranzo di festa. I social oggi ci offrono numerosi spunti, ma alle volte anche troppi, rischiando di mandarci in imbarazzo, confusione e creare ulteriore indecisione.

Oggi vi propongo delle ricette vegane di Pasqua davvero facili e soprattutto adatte a tutti, sia per chi ha scelto un’alimentazione vegana, tanto per chi è abituato a mangiare davvero tutto.

Il tema della Pasqua di quest’anno, però, potrebbe essere quello di un menù pasquale all’insegna dei prodotti del territorio, di ricette semplici e genuine, di prodotti di qualità e rispettosi di noi, degli animali e dell’ambiente.

Una Pasqua sostenibile, bisogna dire oggi, con tutte le attenzioni del caso e la giusta consapevolezza.

Non possono mancare ingredienti freschi di stagione come piselli, carciofi, agretti, asparagi, spinaci, fragole e, ovviamente, il cioccolato fondente.

Puntiamo su fantasia e colore, su praticità e semplicità.

Menù di Pasqua vegano

In un menù di Pasqua vegano che si rispetti è necessario partire con un antipasto fresco e leggero.

Gli ortaggi primaverili ci consentono di preparare un pinzimonio fantasioso con fettine di carciofi, asparagi tagliati sottili, ravanelli a rotelline, finocchi, sedano, carote, indivia. Preparate un bel vassoio con tutte queste verdure, qualche fragola e un limone a fette, un filo di olio e un pizzico di sale. Accompagnate con una ciotolina con un hummus di ceci e rapa viola.

In alternativa, un originale carpaccio di rape bianche e mandarini, fresco, profumato, sicuramente ideale per iniziare il pasto.

Se desiderate proporre, invece, un antipasto cotto e caldo, preparate dei carciofi alle noci. Pulite i carciofi, tagliateli a fette, cucinateli al vapore, conditeli con olio extravergine, sale, succo e scorza di limone, se gradito, pepe o peperoncino. Aggiungete delle noci sbriciolate e servite magari con della rucola fresca.

Passiamo ora al primo piatto del menù di Pasqua vegano.

Con un risotto non si sbaglia mai e questa stagione ci offre molte possibilità per realizzarlo in base ai nostri gusti. Un must è senza dubbio con gli asparagi, ma proviamo a cambiare. Perché non rendere originale il classico risotto agli asparagi usando un riso rosso al posto del tradizionale Carnaroli? La mia idea è quindi un risotto di riso rosso agli asparagi e zucchine. Gustoso, nutriente e nuovo!

Vi propongo anche un più tradizionale risotto con piselli e freschi ed agretti, da preparare in modo semplice senza brodo né soffritti con olio, da mantecare magari a fine cottura con del burro di mandorle o della crema tahina.

Un pranzo di festa può essere l’occasione per portare in tavola una lasagna di biete vegana e senza glutine, un piatto ricco, saziante e leggero allo stesso tempo. Comodo anche da preparare il giorno prima per avere il tempo di concentrarsi su altre ricette o semplicemente avere più tempo per noi e per la nostra famiglia o i nostri amici.

Menù di Pasqua vegano
Menù di Pasqua vegano

Siamo arrivati al secondo piatto del menù di Pasqua vegano.

Il secondo piatto può essere leggero, magari se prima si è scelto un primo piatto sostanzioso come la lasagna. L’idea è di un piatto di involtini di zucchine e funghetti, una ricetta davvero semplice, ma di sicuro effetto, da accompagnare con degli spinaci, delle patatine novelle al forno, un purè di fave o dei semplici piselli freschi cotti con cipolle e carote.

Un classico menù di Pasqua vegano può avere come secondo piatto dei burger fatti in casa, provate la mia ricetta dei burger di piselli con gli asparagi, semplicemente deliziosi. Da servire con patatine, cicoria o una semplice insalata mista magari fresca e croccante con lattuga iceberg, finocchi e germogli.

Infine, il dessert del menù vegano di Pasqua.

Per me un dessert vegano di Pasqua deve prevedere le fragole, magari una deliziosa crostata vegana e senza glutine alle fragole da portare in tavola insieme a pezzi di cioccolato dell’uovo pasquale.

Se, invece, desiderate un dolce più godurioso a base di cioccolato, non potete perdere la mia crostata al cioccolato e nocciole, dal cuore tenero e cremoso, magari da servire in ogni piatto con delle fregole tagliate a fettine.

Edito da

Isabella Vendrame, ideatrice e conduttrice della serie Genuino Gluten Free, segue da diversi anni un’alimentazione vegetale e senza glutine, uno stile alimentare che le ha ridato salute, sorriso e benessere. Psicologa oltre che scrittrice ed attrice, segue attraverso consulenze online chi necessita di sostegno emotivo, motivazionale e pratico durante la delicata fase del cambio di alimentazione e di stile di vita. Si occupa anche di tecniche di rilassamento e mindfullness. Suo il blog Naturalmente Free in cui trovare articoli e ricette.

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO