Una ricetta a base di frutta ideale per la merenda dell’estate. Realizziamo insieme la crema di melone e mirtilli per una merenda sana adatta ad adulti, anziani e bambini
La frutta rappresenta sempre la merenda sana estiva per eccellenza. Spesso però stufa e non tutti, bambini in primis, amano consumarla così al naturale. La crema di melone e mirtilli è un modo per rendere invitante ed originale la frutta.
Trasformare con fantasia ingredienti semplici usando il frullatore o l’estrattore, la grattugia o lo spiralizzatore, permette di portare in tavola più spesso anche quegli ingredienti che altrimenti non verrebbero mangiati.
Con il caldo aumentare il consumo di frutta soprattutto a merenda e colazione è necessario per reintegrare i liquidi persi, per fare scorta di potassio e magnesio, per la vitamina C, per gli antiossidanti che contrastano i radicali liberi causati dall’esposizione solare.
In questo ultimo periodo, l’aumento di febbre e disturbi respiratori rende ancora più utile appoggiarsi alla frutta per ritrovare energia, vigore e superare il malessere.
La spossatezza che colpisce in particolare bambini ed anziani può essere contrastato proprio con la crema di melone e mirtilli. Piacevole di gusto, invitante come un fresco e goloso dessert, facilmente digeribile, delicatamente dolce.
Nulla a che fare con il meloncello, la famosa crema di melone tipica del sud Italia, ma una crema semplicissima di frutta senza aggiunta di zucchero né di bevande vegetali.
Melone, mirtilli e semi di canapa, quali proprietà?
Il protagonista di questa ricetta è il melone, frutto ricco di betacarotene necessario per proteggere la pelle, la vista e rinforzare il sistema immunitario. Il melone inoltre contiene potassio e magnesio oltre che vitamina K preziosa per la salute delle ossa. Questa crema di melone e mirtilli è ricca di fibre, ma frullando in questo modo il melone, si ottiene una preparazione molto delicata per l’intestino.
I mirtilli aggiungono colore e un piacevole contrasto di sapore. Contengono antiossidanti benefici per la circolazione. Approfittiamo in questi mesi per la possibilità di reperirli di provenienza italiana.
Ho mescolato alla crema dei semi di canapa. La presenza di un grasso permette di favorire l’assorbimento delle sostanze liposolubili come, ad esempio, il betacarotene, oltre che contribuire al rallentamento del picco glicemico allungando in modo delicato la digestione.
I semi di canapa, buoni di sapore, ma non troppo invadenti, devono essere decorticati e bio. Contengono un perfetto equilibrio tra acidi grassi omega 3 e omega 6. Abituarsi a portarne in tavola un paio di cucchiai al giorno è un modo per assicurarsi la corretta quantità di omega 3, i famosi grassi buoni antinfiammatori ed antiossidanti.
Merenda sana, la crema di melone e mirtilli
Ingredienti per 2 persone:
- Mezzo melone
- Una vaschetta di mirtilli
- Uno o due cucchiai di semi di canapa decorticati bio
Togliete la buccia al melone, tagliatelo a fette e poi a tocchetti da mettere nel vaso del frullatore. Frullate il tutto, versate su una coppetta.
Aggiungete mirtilli, semi di canapa e gustate. Consumate al momento per meglio preservare i nutrienti.
Se gradito, soprattutto per i bambini dalla bocca dolce, può essere frullata insieme un’albicocca secca oppure mescolato un cucchiaino di sciroppo d’acero.


Il melone può essere sostituito oppure alternato con delle albicocche mature. La crema che otterrete rimarrà ugualmente nutriente e di facile digestione, ricca di potassio e magnesio, di vitamina C e di carotenoidi. La differenza riguarda l’aspetto calorico poiché le albicocche contengono più calorie rispetto al melone e il contenuto di fibre, maggiore nelle albicocche.
Se in casa non avete semi di canapa, sostituite con semi di chia o di lino macinati, ugualmente ricchi di omega 3 e omega 6 in equilibrio tra loro, oppure mescolate un cucchiaino di olio di lino e aggiungete un cucchiaino di semi di girasole o mandorle per una nota croccante.
Consigliamo anche: Semi di melone, come usarli in cucina?