Veggie life for Veggie people
 

#MiglioChallenge, le ricette vegane con il miglio scelte per voi

La sfida del ha visto la partecipazione di appassionati di cucina, tanto quanto blogger, nel condividere le proprie ricette vegane a base di miglio. Vi proponiamo le ricette vegane con il miglio che abbiamo scelto per voi

La sfida del #MiglioChallenge, nata con l’obiettivo di celebrare il valore del miglio, i suoi benefici e versatilità in cucina, ha creato un simpatico fermento tra appassionati di cucina vegetale e blogger, con la condivisione delle proprie ricette vegane con il miglio. Abbiamo scelto per voi due tra queste ricette vegane con il miglio.

Nello scegliere le ricette vegane con il miglio da proporvi, abbiamo tenuto conto dell’originalità delle proposte, della loro presentazione, dell’equilibrio tra bontà e benessere, oltre che, ovviamente, del nostro gusto personale.

La prima ricetta che abbiamo scelto è la Pizza di Miglio di Laura Veg Fiandra. Questa ricetta dimostra come questo cereale sia perfetto anche per creare ricette conviviali e creare una sfiziosa quanto originale pizza magari da offrire agli amici. Un modo per mangiare una pizza ricca di nutrimento, facilmente digeribile e decisamente sorprendente. Da condire come più piace oltre che come suggerito dall’autrice.

La seconda ricetta che abbiamo scelto è una ricetta con il miglio dolce. Una golosa quanto delicata crema di miglio di Mamma Veg. L’originalità di questa ricetta sta nel non usare la farina, ma direttamente i chicchi di miglio, un po’ come si fa con la crema di riso. Un modo sicuramente nuovo per usare questo cereale per le nostre ricette dolci. Una crema da mangiare al cucchiaio, ma adatta per farcire torte e crostate.

Pizza di Miglio di Laura Veg Fiandra

Ingredienti:

  • 250 gr di miglio
  • 750 ml di acqua
  • Lievito secco alimentare q.b.
  • Olio extravergine q.b.
  • Aglio q.b.
  • Curry q.b.
  • Noce moscata q.b.
  • Pomodorini q.b.
  • Peperoni q.b.
  • Carote q.b.
  • Zucchine q.b.
  • Cipolla q.b.

Sciacquare bene 250 gr di miglio e mettere a tostare in una casseruola con un filo d’olio, uno spicchio di aglio tagliato a fettine, curry e noce moscata.
Aggiungere acqua con la proporzione di 3 a 1, quindi 750 ml di acqua, salare e senza mai mischiare, cuocere per assorbimento (al bollore portare a fiamma bassa, col coperchio). Lasciare riposare.

Preparare le verdurine: pomodorini a pezzetti conditi con olio evo e sale integrale, peperoni a listarelle sottili, carote e zucchine a Julienne, cipolla ad anelli. Salare.

Aggiungere al miglio cotto il lievito secco alimentare e girare energicamente. Preparare la teglia da forno con sopra la carta da forno, stendere sopra il miglio, basso, tipo pizza, con l’aiuto di una spatola bagnata con acqua o con le mani bagnate.

Guarnire con le verdure preparate. Cuocere a 190 gradi per 20 minuti e gratinare ad alta temperatura per qualche minuto.

#MiglioChallenge, le ricette vegane con il miglio: Crema di miglio di Mamma Veg
miglio

Crema di miglio di Mamma Veg

Ingredienti:

  • 150 gr di miglio
  • 300 ml di latte di riso (o latro latte vegetale)
  • 450 ml di acqua
  • 120 gr di sciroppo d’agave o acero o zucchero di canna
  • Scorza di limone q.b.
  • Un cucchiaino di vaniglia in polvere
  • Curcuma q.b.

Mettiamo il miglio in un pentolino insieme all’acqua e al latte vegetale. Aggiungiamo la scorza del limone, la vaniglia, la curcuma e lo sciroppo d’agave.

Mettiamo il pentolino sul fuoco e portiamo ad ebollizione. Poi abbassiamo la fiamma e facciamo cuocere per circa 20 minuti senza mescolare. Spegniamo il fuoco e lasciamo intiepidire per 10 minuti con il coperchio.

Frulliamo la crema con il frullatore ad immersione fino ad ottenere una consistenza liscia. Versiamo in una ciotola e facciamo raffreddare. Man mano che si raffredda, raggiunge la giusta consistenza.

Edito da

Psicologa food coach, esperta di alimentazione ed igiene naturale, di tecniche di rilassamento e mindfulness, vegan food blogger, segue attraverso consulenze online le persone nel cambio di alimentazione e di stile di vita. Conduttrice radio/tv, attrice ed autrice di libri per bambini e ragazzi. Suo il blog www.isabellavendrame.com in cui trovare articoli e ricette. Segue da diversi anni un'alimentazione vegetale e senza glutine, genuina e naturale, uno stile di vita che le ha regalato salute, sorriso e benessere.

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO