Prepariamo la mousse di cioccolato all’aquafaba con la Dott.ssa Luciana Baroni
La mousse di coccolato all’aquafaba è una ricetta vegana semplice e squisita. Si tratta di una brillante invenzione che sostituisce perfettamente quella con l’albume dell’uovo, e tranquilli, non sa assolutamente di ceci.
Il gusto è identico alla ricetta tradizionale. Tutte le persone che la provano hanno la stessa reazione, quella dello stupore. Ricetta proposta e commentata dalla Dott.ssa Luciana Baroni, esperta in nutrizione a base vegetale.
La ricetta della mousse di cioccolato all’aquafaba è una preparazione molto veloce. L’aquafaba è l’acqua in cui i ceci in scatola sono a bagno. Ha la capacità di montare esattamente come monta l’albume dell’uovo.
Per essere sicuri del risultato, conviene utilizzare i ceci in scatola, in quanto la qualità dell’aquafaba in scatola è sempre la stessa, non cambia a seconda della preparazione e della cottura.
Molto importante è comprare dei ceci in scatola senza sale e possibilmente biologici. Ovviamente i ceci si possono utilizzare per altre preparazioni, quindi non si spreca nulla. L’acqua che solitamente viene buttata via, in questo caso diventa l’ingrediente fondamentale per una mousse di cioccolato squisita.
Prepariamo la mousse di cioccolato
Con l’aquafaba di 2 scatole di ceci si ha materiale a sufficienza per realizzare 6 belle coppette grandi di mousse. Per l’aquafaba di 2 scatole, che sono circa 300cc, occorrono 4 etti di cioccolata fondente.
Se riuscite, potete fare a pezzetti la cioccolata per poi metterla a bagnomaria per farla sciogliere. Se non riuscite a romperla, fa nulla, ci mette solo un pochino di più a sciogliersi. Quando la cioccolata è diventata liquida, si toglie dal fuoco e si lascia intiepidire. Se è troppo calda fa smontare la mousse.
Ora si comincia a montare con la frusta l’aquafaba. Importante è mettere l’aquafaba in frigo per una buona mezza giornata prima di montarla, deve essere molto fredda. Più fredda è, meglio monta. Come tutte le cose che volgiamo montare, montano meglio se sono fredde.
Con le fruste, quelle che si usano per fare la maionese o la panna montata, montiamo l’acqua dei ceci che monta rapidamente. Da marroncina piano piano diventa bianca. Quando diventa abbastanza solida, allora si può cominciare a colare dentro la cioccolata che nel frattempo si è intiepidita.
A cosa assomiglia visivamente l’aquafaba montata?
È esattamente come quella dell’albume dell’uovo montato. Infatti con questa preparazione si possono fare anche delle meringhe.
Quindi aggiungiamo lentamente la cioccolata e iniziamo a mescolare molto lentamente. Quest’operazione va eseguita con molta cura, altrimenti si rischia di smontare la montatura. Quando la mousse assume un colore marrone completamente omogeneo, allora si può trasferire il tutto nelle coppette, facendo attenzione a non imbrattare dappertutto. A questo punto mettiamo le coppette in frigo per qualche ora e poi possiamo servirle.
Che sapore ha questa mousse di cioccolato all’aquafaba?
Io che sono vegana da 20 anni, non ricordo il sapore di quella tradizionale, però ti posso assicurare che è buonissima. Per chi ama le cose particolarmente dolci, c’è la possibilità di aggiungere un po’ di zucchero. Ovviamente dev’essere zucchero a velo perché altrimenti non si amalgama con il resto. Personalmente non aggiungo zucchero perché preferisco sentire l’amaro della cioccolata fondente.
Volendo, si può impreziosire la coppetta con della panna montata, realizzata con latte di soia.
Consigliamo anche: Ceci fritti in friggitrice ad aria

