Ottima alternativa senza glutine ai paccheri tradizionali, proposta da Isabella Vendrame Psicologa Food Coach
La ricetta di oggi sono i Paccheri di teff ai broccoli e pomodori secchi. La pasta nelle case di noi italiani non manca mai. Tradizionale, integrale, artigianale, di grani antichi oppure senza glutine. In Genuino Gluten Free vi ho accompagnato alla scoperta proprio della pasta gluten free e delle sue caratteristiche. Vi ho spiegato quale preferire, come sceglierla e soprattutto come cucinarla per ottenere un risultato perfetto.
La possiamo trovare di mais e riso, quella sicuramente più diffusa, ma anche di riso integrale, grano saraceno o arricchita con quinoa, amaranto o teff.
Per questo piatto ho scelto proprio una pasta a base di mais e teff molto saporita, nutriente e sicuramente non scontata. Ho scelto un formato non sempre abituale, ma adattissimo per le occasioni speciali come, ad esempio, durante le feste, visto che ancora siamo alle prese con pranzi e cene natalizie.
I paccheri ormai sono diffusi in tutta Italia, ma sono un classico soprattutto delle cucina partenopea. Lì l’abbinamento più naturale e spontaneo è con il pomodoro. E si deve proprio al suono che questa pasta fa a contatto con il sugo, simile a uno schiaffo, il suo così particolare nome. In dialetto napoletano, infatti, pacchero significa proprio schiaffo! Le origini di questa pasta sono comunque molto lontane. Certo è che fosse considerata pasta per i poveri per via di quel formato così grande da permettere con pochi pezzi di prepararne un piatto.
Per condirli ho attinto dalla natura e dalla stagione che in questo periodo dell’anno offre meravigliosi broccoli.
Queste fantastiche crucifere vantano numerose proprietà per la nostra salute e buona abitudine è sicuramente quella di consumarle almeno una volta alla settimana. I broccoli sono una buona fonte di ferro, potassio, calcio, selenio e magnesio, nonché di vitamine A, C, E, K e una buona gamma di vitamine del gruppo B, incluso l’acido folico. Contengono inoltre potenti antiossidanti, molecole in grado di inibire o neutralizzare il danno cellulare causato dai radicali liberi.
Sono ricchi di fibre e benefici quindi per intestino e la salute dell’apparato digerente. Nei broccoli vi è un componente molto importante, noto come sulforafano, che è quello che conferisce a questo ortaggio un leggero sapore amaro. Ecco, diversi studi dimostrano che questo può svolgere un ruolo nel ridurre il rischio di alcuni tumori.
Un ingrediente quindi non solo benefico, ma davvero gradevole per insaporire i nostri primi piatti. E ancor più ho trovato piacevolissimo l’accostamento con questi saporiti paccheri al teff. Ricordate di non sottoporre a cottura troppo lunga i broccoli per non privarli dei loro nutrienti per cui è sufficiente o cuocerli 5 minuti al vapore o spadellarli brevemente con poca acqua fino ad assorbimento.
Per questa ricetta ho scelto come tocco finale l’aggiunta dei pomodorini secchi, ricchi di provitamina A e licopene. Otteniamo un piatto ricco di nutrimento a cui si uniscono tutti i benefici del teff, un cereale naturalmente senza glutine, facilmente digeribile, ricco di fibre e completo degli 8 amminoacidi essenziali!
Paccheri di teff ai broccoli e pomodori secchi
Ingredienti (per 4 persone):
- 350 gr di paccheri Mais e Teff
- 1 broccolo romanesco o barese
- pomodorini secchi o semisecchi
- olio extravergine di oliva q.b.
In una padella con poca acqua sbollentate per circa 5 minuti il broccolo romanesco sminuzzato, in modo da non disperdere troppo minerali e vitamine. Cucinate i paccheri secondo le istruzioni indicate sulla confezione e scolate al dente.
Spadellate la pasta con i broccoli, aggiungete i pomodorini semi secchi o quelli secchi precedentemente reidratati. Se gradito, aggiungete pepe o peperoncino e servite con un filo di olio extravergine.
Consigliamo anche: Food Coach: l’aiuto ideale nel cambiare alimentazione

