Una ricetta vegana e raw per realizzare dei golosissimi dolci adatti in questo periodo di festa. Prepariamo insieme le palline di datteri e cioccolato senza cottura
La maggior parte delle persone crede che durante le feste sia necessario portare in tavola e servire ai propri ospiti solo dolci tradizionali oppure leccornie molto zuccherate, caramellate, lievitate. Possiamo, invece, offrire un dolce goloso quanto genuino, le palline di datteri e cioccolato senza cottura, una ricetta vegana e raw.
Solo ingredienti genuini e gentili con la nostra salute.
Preparare dei dolcetti che siano buoni, invitanti, appaganti e al tempo stesso nutrienti e sani, è possibile in modo molto semplice.
Le palline di datteri e cioccolato senza cottura richiedono esclusivamente tre ingredienti, i datteri, i fiocchi di avena e il cioccolato possibilmente crudo.
L’accortezza principale è la scelta di ingredienti di qualità di datteri bio e privi di aggiunta di zucchero e conservanti, fiocchi di avena bio e certificati senza glutine in caso di celiachia, ancor meglio se autoprodotti in casa con la propria fioccatrice, cioccolato crudo a basso contenuto di zucchero o un fondente di qualità sopra l’85 per cento di cacao.
Per realizzarli serve solo un tritatutto o un buon frullatore e in pochi minuti le palline di datteri sono pronte!
Questa ricetta ha numerosi punti di forza.
La facilità e velocità di esecuzione in primis e la lunga conservazione in frigorifero che permette a questi dolcetti di essere pronti per ospiti inattesi o per sostituire un cibo spazzatura in caso di improvviso attacco di fame.
Da diversi anni i miei dolci del Natale sono cambiati e ho costruito nuove tradizioni. Andare oltre le solite abitudini è possibile e scopriremo con stupore che questa cosa può essere accolta anche da chi ci sta intorno. Panettoni, pandori, torroni e tozzetti sono spesso scelte d’obbligo, dolci consumati perché bisogna più che per vero piacere.
Alle volte trovare offerto qualcosa di nuovo e diverso, purché ovviamente invitante e realizzato con cura, può riscontrare un inaspettato gradimento. Come da parte di quella vecchia zia che ti si presenta per la prima volta a casa solo perché curiosa di assaggiare le tue ricette che, ne è sicura, può mangiare con gusto senza sensi di colpa!!!
Il suggerimento per rendere gradite a tutti le nostre ricette è quello di svincolarsi da ogni tipo di etichetta. Non parliamo di dolci vegani, tanto meno senza glutine o senza zucchero, di dolci crudisti. Sono i nostri dolci, golosissimi, adatti a tutti.
Ricordo infine, quanto inserire i datteri nella nostra alimentazione sia una preziosa scelta di benessere, ovviamente cum grano salis visto l’impatto calorico e glicemico. Sono dei frutti ricchissimi di antiossidanti, fibre e vitamine del gruppo B, calcio, fosforo, ferro e magnesio.
Io li considero dei veri integratori naturali. Sono antinfiammatori, alcalinizzanti, depurativi, proteggono le vie respiratorie, attivano l’intestino, sono energizzanti ed antianemici.
Anche l’avena fa parte di quegli alimenti benefici per la nostra salute. I suoi fiocchi sono molto diffusi e pubblicizzati da un paio di anni. Regalano fibre, numerose proteine vegetali, betaglucani che stimolano il sistema nervoso e contrastano il colesterolo cattivo.
Il cioccolato, in particolare se crudo, è una miniera di antiossidanti, ferro e magnesio, vitamine del gruppo B. Fa bene al cuore, alle funzioni cognitive, alle ossa e ci mantiene giovani ed energici a lungo!
Che dire, queste palline ai datteri e cioccolato senza cottura sono un vero integratore di benessere! Mi raccomando non andate oltre a due palline.


Palline di datteri e cioccolato senza cottura
Ingredienti (per circa 10 pezzi):
- 100 gr di datteri (4-5 medjool)
- 60 gr fiocchi di avena
- 50 gr cioccolato crudo
Nel tritatutto frullate i datteri denocciolati insieme ai fiocchi di avena. Se necessario, aggiungete uno o due cucchiai di acqua. Si ottiene una pasta un po’ appiccicosa, ma comunque lavorabile.
Con un cucchiaio aiutatevi a formare delle palline.
A parte sciogliete a bagnomaria il cioccolato, passate le palline, disponetele su un piatto foderato con della carta da forno e fate raffreddare e solidificare in frigorifero minimo un’ora prima di servire.
Decorate, se gradito, con mandorle, granella di nocciole o bacche di goji per un piacevole effetto cromatico.
Consigliamo anche: Datteri: perché regalarli a Natale?
Cioccolato, lo conosciamo veramente?