Una ricetta salata, facile e veloce per realizzare dei pancake salati alla cicoria vegani e senza glutine ideali per colazione tanto quanto per il pranzo
Ormai i pancake li conoscono tutti, soprattutto nel classico modo dolce, ma possono essere realizzati in versione salata come la ricetta di questi pancake salati alla cicoria.
Il pancake nella versione dolce rappresenta di sicuro la colazione più amata dagli americani, ormai sempre più in uso anche da noi italiani. Non tutti però amano il dolce e preferiscono una colazione salata.
Queste facili frittelline possono tranquillamente essere realizzate in versione salata e prestarsi, non solo per la colazione o per il brunch della domenica, anche per un pranzo tradizionale.
Sono facili e veloci da preparare. Sono buone sia calde che fredde. Possono tranquillamente essere incartate e portate via al lavoro, a scuola, per un picnic.
Questi pancake salati alla cicoria sono morbidi, saziano senza appesantire, contengono tutto il nutrimento e le delicate fibre della cicoria. Il sapore dolce del riso integrale dell’impasto si unisce benissimo all’amaro delle cicorie.
Se li mangiate a colazione, potete spalmarli con una crema tahina, ad esempio, oppure arricchirli con avocado e noci. Se li mangiate per pranzo, anticipateli con un’insalata mista o un pratico pinzimonio di carote e ravanelli e consumateli farciti con hummus di ceci e zucchine, ad esempio, con crema di piselli ed altra cicoria, oppure con un’insalata russa vegetale.
Il punto di forza dei pancake, sia salati quanto dolci, è quello di essere facilmente personalizzabili e renderli in linea con le nostre esigenze e i nostri gusti.
Renderli vegani non comporta assolutamente un danno in termini di risultato, anzi, come pure la scelta di omettere il glutine e il lievito. In questo modo questi pancake alla cicoria risultano digeribili, non creano gonfiore, non appesantiscono, sono ricchi di fibre e dal contenuto indice glicemico.
Abbiate l’accortezza di usare una padella antiaderente e di usare solo un filo di olio extravergine durante la cottura, in modo da non friggerli e ridurre i grassi.
Per l’impasto ho usato della semplice farina di riso integrale, ormai presente in quasi tutte le case, anche in quelle di chi non sceglie esclusivamente un’alimentazione gluten free. Ma possono essere realizzati con farina di ceci per un risultato più proteico, con della farina di farro o dell’ottima e nutriente farina di quinoa.
Pancake salati alla cicoria
Ingredienti (per 2 persone):
- 130 gr farina di riso integrale bio
- 20 gr fecola di patate bio
- 150 gr circa di cicoria fresca o surgelata
- 300 ml circa di acqua
- 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
- mezzo cucchiaino di bicarbonato e succo di mezzo limone
- 1 cucchiaio di semi di chia facoltativi
- sale fino q.b.
Preparate una pastella con l’acqua, l’olio, i semi di chia, il bicarbonato e il limone, la farina, la fecola e il sale.
Fate riposare circa 30 minuti e nel frattempo lavate la cicoria e sminuzzatela con il coltello.
Aggiungete la verdura alla pastella, mescolate bene o frullate il tutto.
Scaldate una padella antiaderente di diametro piccolo, se necessario, ungetela con un filo di olio e versate con il mestolo la pastella sufficiente per formare la frittella.
Cucinate un paio di minuti fino a che il composto si stacca naturalmente, rivoltatelo e completate la cottura.
Consigliamo anche: Acqua di cicoria, perché fa bene?

