Come preparare il pane in casa in poco tempo, utilizzando diverse farine, anche macinando alcuni chicchi di cereali. Ricetta della Dott.ssa Luciana Baroni
Dott.ssa Luciana Baroni: “Per preparare il pane in casa con regolarità e non avendo molto tempo da dedicarci risulta utilissima la macchina del pane elettrica che, una volta inseriti gli ingredienti, fa tutto da sola (impasto, lievitazione e cottura). Vi descrivo come facciamo noi il pane in casa. Sono molti anni che lo facciamo, e con il tempo abbiamo anche comprato un mulinetto per macinare i chicchi di cereali biologici.
Farlo in questo modo permette di non comprare più il pane e quindi di non essere dipendenti dal fatto di andare dal fornaio tutti i giorni. Permette anche di avere il pane fresco in casa tutti i giorni. Noi facciamo in modo che il pane sia pronto alla mattina per la colazione.”
Ingredienti per circa 1 kg di pane
- 450 cc di acqua
- 1 bustina di lievito
- 1 cucchiaino raso di zucchero (per attivare il lievito)
- 200 g di farina 00
- 50 g di farina 0
- 200 g di farina Spadoni Nera ai 7 cereali
- 100 g di farina di cereali integrali (qualunque cereale va bene e anche una miscela)
- un pizzico di sale grosso
Preparazione del pane fatto in casa
Sciogliere il lievito nell’acqua con lo zucchero e mescolare bene. Versare il liquido sul fondo della macchina.
Aggiungere le farine una alla volta. Sopra di tutto (ben separato dal lievito) aggiungere il sale.
Far partire la macchina con il programma per il pane integrale (almeno 3:20 ore). Quando é pronto, tirarlo fuori prima possibile (se rimane a lungo, si inumidisce).
Se lo preparate di sera, programmate la macchina perché parta 4-5 ore prima della vostra colazione.
Se lo volete più basso (meno lievitato), riducete le quantità di farina 00 e aumentate le altre. Potete sperimentare da soli i vari tipi di impasto.
Consigli per l’acquisto e per la lettura
Moulinex OW210130 Pain Doré Macchina per il Pane, Capacità 1 kg, 12 Programmi Automatici
Moulinex Cestello macchina per il pane
Mockmill Lino 100 – Macinino per cereali
“Il piatto Veg Junior. La nuova dieta vegetariana in età pediatrica (da 0 a 18 anni)”
“Piatto veg 50+. La dieta giusta per avere tutta l’energia che ti serve”
“Il piatto Veg. La nuova dieta vegetariana degli italiani”
“Il piatto Veg Mamy. La dieta vegetariana per la mamma e il suo piccolo”

