Veggie life for Veggie people
 

Pane senza glutine di riso all’olio extravergine di oliva

Una ricetta base per fare in casa il pane senza glutine in modo completamente naturale

Siamo abituati a mangiare il pane, non c’è niente da fare. È uno di quelli alimenti che in tavola è sempre presente, sia si mangi un piatto di pasta tanto quanto una semplice insalata. Ci deve essere.

Vuoi per “pulire” il piatto dal sugo con la famosa scarpetta, vuoi per accompagnare un piatto di verdure, oppure semplicemente da mangiucchiare nell’attesa che il pasto sia pronto.

Una volta il pane era considerato un alimento. Pane ed acqua, un pasto frugale, ma saziante e nutriente. Sì, perché il pane allora era fatto con cereali integrali e vivi, mentre oggi il nostro pane è per lo più industriale e vuoto. Vuoto di fibre, vuoto di nutrienti, solo calorie e carboidrati con un alto indice glicemico.

Già abituarsi ad acquistare del pane artigianale da un panettiere di fiducia, magari realizzato con grani antichi, farine integrali e semi, è una scelta importante e sicuramente benefica.

Più fibre e nutrimento, sicuramente anche meno glutine, visto che nel pane industriale spesso oltre a quello naturalmente contenuto ne viene aggiunto altro per aumentare tenuta e fragranza.

Se per necessità o scelta ricerchiamo del pane senza glutine, il rischio è di acquistare certi pani industriali ricchi di addensanti e zuccheri. Lo stesso vale anche per le molte miscele di farine in commercio.

Fare in casa in modo naturale del pane senza glutine è possibile.

Magari richiede qualche esperimento. Magari comporta un risultato un poco diverso rispetto al pane per definizione, gonfio, soffice e “mollicoso”, ma non per questo meno buono.

Servono delle farine di qualità e un piccolo aiuto dato dalla farina della cuticola di psillio, dalla caratteristica mucillaginosa, un addensante naturale in grado di dare maggiore struttura all’impasto e facilitare la lievitazione.

Non aspettatevi che l’impasto raddoppi il suo volume, ma solo si gonfi leggermente!

Ho scelto di proporvi una ricetta base in modo possiate iniziare a sperimentare. All’impasto potete aggiungere semi, noci oppure olive.

Appena cotto è croccante fuori e leggermente umido dentro. Se fosse necessario apritelo e ripassate alcuni minuti in forno le fette, verranno perfette.

Il mio consiglio è di conservare il pane non mangiato in giornata in congelatore, basterà poi scongelarlo e ripassarlo in forno alcuni minuti, sarà perfetto come appena fatto!

Pane senza glutine di riso all’olio extravergine di oliva

Ingredienti (per circa 5 pezzi):

  • 200 gr farina di riso bianco bio
  • 200 gr farina di riso integrale bio
  • 100 gr farina di sorgo bio
  • 20 gr farina di psillium
  • Una bustina di lievito di birra secco (dose per 550 gr di farina)
  • Sale fino q.b.
  • 4 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • Acqua q.b.

In una ciotola mescolate le farine, il lievito, lo psillium, aggiungete olio e sale.

Iniziate ad impastare aggiungendo lentamente l’acqua a temperatura ambiente. Dovete ottenere un panetto facilmente lavorabile e non appiccicoso.

Avvolgete l’impasto nella pellicola e poi in un canovaccio e fate lievitare nel forno spento per circa 2 ore.

Dividete l’impasto in 5 pezzi, formate dei panini, spennellateli con un poco di olio e cucinate in forno per circa 20 minuti a 200 gradi fino a che diventano dorati.

“Natale con Gluti. Ricette senza glutine”, Isabella Vendrame

Consigliamo anche: Panini saraceni alle patate viola

Pane fatto in casa

farina di psillio
Pane senza glutine di riso all'olio extravergine di oliva
Edito da

Psicologa food coach, esperta di alimentazione ed igiene naturale, di tecniche di rilassamento e mindfulness, vegan food blogger, segue attraverso consulenze online le persone nel cambio di alimentazione e di stile di vita. Conduttrice radio/tv, attrice ed autrice di libri per bambini e ragazzi. Suo il blog www.isabellavendrame.com in cui trovare articoli e ricette. Segue da diversi anni un'alimentazione vegetale e senza glutine, genuina e naturale, uno stile di vita che le ha regalato salute, sorriso e benessere.

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO