Veggie life for Veggie people

Panettone vegan fatto in casa

Ricetta storica di Veggie Channel per realizzare in casa un ottimo panettone vegan

Il panettone è il dolce natalizio italiano più conosciuto al mondo. Che Natale sarebbe senza panettone?

Ma come realizzare un panettone cruelty-free, ovvero utilizzando soltanto ingredienti vegetali e quindi escludendo qualsiasi ingrediente di origine animale?

Ebbene sì, non solo è fattibile ma anche il suo sapore vi sorprenderà, sarà come quello vero, con il vantaggio di essere più leggero, più digeribile e soprattutto in linea con l’etica vegana e cioè in pieno rispetto degli animali e della nostra salute.

Ecco a voi la ricetta per realizzare un magnifico panettone vegan di Natale, eseguita da due grandi esperte di cucina vegana: Bettina Adank e Nancy Dong.

Immaginatevi la soddisfazione di portare a tavola il dolce tipico di Natale e dire: “L’ho fatto io, con le mie mani!” Potete anche non dire che l’avete realizzato senza uova, latte e burro… nessuno se ne accorgerà…

N.B.: Nei sottotitoli di questo video vi sono 2 errori: 1) la farina è di tipo 0 (e non di tipo 00), 2) la farina di manitoba necessaria è di 300 gr (invece di 500).

Con il Panettone vegan fatto in casa di Bettina Adank e Nancy Dong entrate veramente nella magica atmosfera del Natale coinvolgendo tutti i membri della famiglia e soprattutto i bambini.

Se vi è piaciuto questo panettone, nessuno v’impedisce di rifarlo anche durante il resto dell’anno…

Panettone vegan fatto in casa

Ingredienti:

  • 300 gr farina di manitoba
  • 500 gr farina tipo 0 biologica
  • 50 gr fecola di mais
  • 300 gr zucchero integrale di canna
  • 250 gr margarina
  • 35 gr lievito di birra
  • 3 dl bevanda di soia
  • 1 pizzico sale
  • 1 pizzico curcuma (per il colore giallo)
  • buccia grattugiata limone bio
  • buccia grattugiata arancia bio
  • 1 pizzico polvere di vaniglia o un pacchetto di zucchero vanigliato
  • 200 gr uvetta, frutta candita o pezzi di cioccolata fondente – da aggiungere durante la seconda lavorazione dell’impasto.

Mescolare le farine, la fecola, lo zucchero, il sale, la curcuma, la vaniglia, la buccia grattugiata del limone e dell’arancia.

Fare sciogliere il lievito nella bevanda di soia tiepida e impastare con la farina.

Aggiungere la margarina e continuare a lavorare fino a ottenere una pasta elastica.

Aggiungere un poco di farina durante la lavorazione. L’impasto crescerà almeno tre volte in volume dunque è necessario metterlo in una ciotola grande.

Ricoprire con un panno umido e fare lievitare tutta la notte.

La mattina dopo, mettere l’uvetta a bagno per mezz’ora, scolarla, asciugarla e infarinarla.

Aggiungere l’uvetta all’impasto e lavorare di nuovo, possibilmente senza aggiungere farina.

Formare una o due palline (dipende della grandezza del vostro stampo) e mettere su una griglia che andrà direttamente nel forno.

Ricoprire con un panno umido e fare crescere per almeno tre ore.

Togliere il panno, accendere il forno a 60 gradi per 5 minuti, e infornare la griglia con i panettoni sul ripiano più basso.

Far crescere l’impasto per altri 30 minuti.

Coprire i panettoni con una carta stagnola e aumentare la temperatura a 180 gradi per 60-80 minuti, a secondo la grandezza dei vostri panettoni.

Sfornare e spennellare delicatamente la parte superiore del vostro panettone con un po’ di bevanda di soia.

Fare raffreddare su una grata.

Nota: l’impasto basta per 2 stampi da 15 cm di diametro. Potete anche fare dei mini panettoni utilizzando formine più piccole, basta ungerli con un po’ d’olio e spolverare con farina prima di riempirli a metà con l’impasto.

Consigliamo anche: Panettoncini vegani e senza glutine alle uvette e pistacchi

Nancy Dong
panettone vegan fatto in casa
Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO