Veggie life for Veggie people

Come realizzare in casa dei panini senza glutine, ricchi di fibre e proteine. Ricetta di Isabella Vendrame, Psicologa Food Coach

Fare il pane senza glutine in casa non è per niente semplice, soprattutto se si vogliono usare ingredienti naturali (come nei panini saraceni che prepareremo oggi) e non mix ricchi di addensanti. Le possibili ricette sono molte, da quelle che prevedono l’uso del lievito madre piuttosto che della cuticola di psillium, da quelle che prevedono un’aggiunta di farina di legumi o invece l’uso prevalente di amidi. Comunque sia, non è una impresa impossibile!

Come prima cosa, però, è necessario entrare nell’idea corretta di pane, perché quei panini bianchi e gonfiati che spesso acquistiamo al supermercato non hanno nulla a che vedere con il pane vero inteso come alimento. Quello per capirci che regalava nutrimento e vita fin dalla notte dei tempi… Anche quello con il glutine certo, ma realizzato con farine grezze, magari con grani antichi, un pane consistente, nutriente e saziante. Un pane più scuro e più saporito, un prodotto solido e compatto.

Il pane senza glutine, soprattutto se realizzato così, con farine integrali e ingredienti ricchi di nutrimento, avrà indubbiamente queste caratteristiche. Non rimanete delusi quindi se non ritroverete la consistenza dei normali panini, se sembrerà poco soffice, se la mollica sarà diversa e se risulterà poco gonfio.

La versione che vi propongo prevede l’uso delle patate.

Queste aiutano molto a dare “collosità” all’impasto, a renderlo compatto e questi panini risulteranno morbidi e gradevoli anche dopo un paio di giorni.

Ho scelto per questa ricetta delle particolarissime patate viola, ricche di antiossidanti. Ma potete ugualmente usare le vostre patate abituali oppure, ancor meglio, delle batate, per un sapore più dolce, ma con un inferiore indice glicemico.

La farina di grano saraceno rende questi panini ricchi di fibre e di proteine complete di tutti e 8 gli amminoacidi essenziali. La cosa importante è sempre scegliere una farina bio ed integrale, macinata a pietra. Perché, credetemi, il risultato finale cambia molto, soprattutto quando si devono realizzare ricette come questa!

Potete conservare i panini in frigorifero fino ad un massimo di 2 giorni, mangiarli sia caldi che freddi, farciti con delle verdure o una crema vegetale o ripassati in forno a fette, con un filo di olio e se gradito dell’aglio per delle croccanti bruschette al pomodoro!

Il mio suggerimento è di iniziare con la realizzazione di soli 6 panini, per testare il risultato. Quando sarete più sicuri e pratici potete raddoppiare o triplicare le dosi per realizzare una bella scorta molto utile di panini da conservare in congelatore!

Panini saraceni alle patate viola

Ingredienti (per 6 pezzi):

  • 200 gr di farina di grano saraceno integrale bio
  • 150 gr circa di patate viola
  • 5 gr di lievito di birra secco certificato senza glutine
  • 150 ml circa di acqua
  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • sale fino integrale q.b.
  • semi di sesamo nero q.b.

Cucinate al vapore le patate e schiacciatele con lo schiacciapatate. In una ciotola mescolate la farina insieme al lievito di birra secco, al sale, all’olio, all’acqua e alle patate fino ad ottenere un composto facilmente lavorabile.

Avvolgete l’impasto in un panno umido e fatelo lievitare un paio di ore dentro il forno spento, ma con la luce accesa. Trascorso il tempo, formate dei piccoli panini, decorateli con i semi di sesamo e cucinateli in forno a 180 gradi per circa 30 minuti, fino a che saranno dorati.

Isabella Vendrame

Consigliamo anche: Food Coach: l’aiuto ideale nel cambiare alimentazione

farina di grano saraceno
patate viola
Edito da

Psicologa food coach, esperta di alimentazione ed igiene naturale, di tecniche di rilassamento e mindfulness, vegan food blogger, segue attraverso consulenze online le persone nel cambio di alimentazione e di stile di vita. Conduttrice radio/tv, attrice ed autrice di libri per bambini e ragazzi. Suo il blog www.isabellavendrame.com in cui trovare articoli e ricette. Segue da diversi anni un'alimentazione vegetale e senza glutine, genuina e naturale, uno stile di vita che le ha regalato salute, sorriso e benessere.

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO