Veggie life for Veggie people
 

Panna cotta vegana con panna di riso

Prepariamo un classico dell’estate, la panna cotta vegana con panna di riso, una ricetta fresca e genuina

In estate un dessert a fine pasto fa sempre piacere e la panna cotta è ormai diventata un classico. Prepariamo la panna cotta vegana con panna di riso, una ricetta fresca e genuina.

Ricette per fare la panna cotta vegana nel web ce ne sono molte. Tra queste, però, troviamo preparazioni realizzate spesso con ingredienti certo vegetali, ma poco gentili con il nostro organismo, quali, ad esempio, panna di soia da montare di solito ricca di grassi, addensanti e additivi alimentari oltre che zucchero in abbondanza.

Con le mie ricette cerco sempre di proporvi delle idee per realizzare in modo facile delle ricette che siano buone ed appetitose e allo stesso tempo sane e rispettose della nostra salute. È questo, ad esempio, il caso della panna cotta vegana con panna di riso, che prevede come ingredienti solo bevanda di riso/mandorla, panna di riso da cucina, vaniglia, scorza di limone e, se gradito, un cucchiaio di dolcificante a piacere come sciroppo di acero o di riso.

Per addensare la panna cotta vegana faremo a meno di amidi che concorrono ad aumentare l’indice glicemico del dolce e anche della gelatina, ingrediente non solo poco genuino, ma di origine animale.

Per dare consistenza alla panna cotta vegana con panna di riso ho usato l’agar agar, ingrediente ormai abbastanza diffuso e reperibile nei negozi bio. Si tratta di una polverina estratta da un’alga rossa che, una volta fredda, addensa e gelatinizza rendendosi preziosa per preparare budini e creme.

L’agar agar agisce in modo benefico sul nostro intestino, favorendo la peristalsi intestinale. Attenzione, però, a non usarlo in modo eccessivo perché potrebbe risultare lassativo ed irritante a livello intestinale.

La panna cotta vegana, preparata in questo modo semplice e genuino, può essere un dessert piacevole per concludere il pasto con una fresca golosità, ma può diventare una nutriente colazione, magari insieme a della frutta fresca e a qualche mandorla o seme.

Potete mangiarla al naturale così com’è, potete impiattarla con una granella di mandorle, con delle scaglie di cioccolato fondente oppure con del cocco rapè, potete accompagnarla con una crema di frutta fresca ottenuta frullando semplicemente delle ciliegie oppure dei mirtilli, ma anche con del cioccolato fondente fuso.

Panna cotta vegana con panna di riso
latte di riso, bevanda di riso

Panna cotta vegana con panna di riso

Ingredienti (per 6 stampini):

  • 250 ml panna di riso da cucina bio
  • 250 ml bevanda di riso/mandorla o di mandorla senza zuccheri aggiunti
  • 1 cucchiaio, se gradito, di sciroppo di acero
  • 2 gr di agar agar (di solito il contenuto di una bustina monodose)
  • vaniglia in polvere o stecca q.b.
  • scorza di mezzo limone bio

In un pentolino mescolate insieme la bevanda vegetale, la panna di riso, lo sciroppo di acero, la scorza del limone, la vaniglia e l’agar agar.

Fate bollire lentamente mescolando con una frusta. Fate bollire un paio di minuti facendo attenzione che l’agar agar sia ben sciolto e non faccia grumi.

Versate sugli stampini inumiditi e fate raffreddare in frigorifero almeno un paio di ore prima di consumare. La panna cotta vegana con panna di riso si conserva in frigorifero fino a tre giorni.

Consigliamo anche: Colazione vegana in estate, cosa mangiare?

Budino vegano di fichi e mandorle

Edito da

Psicologa food coach, esperta di alimentazione ed igiene naturale, di tecniche di rilassamento e mindfulness, vegan food blogger, segue attraverso consulenze online le persone nel cambio di alimentazione e di stile di vita. Conduttrice radio/tv, attrice ed autrice di libri per bambini e ragazzi. Suo il blog www.isabellavendrame.com in cui trovare articoli e ricette. Segue da diversi anni un'alimentazione vegetale e senza glutine, genuina e naturale, uno stile di vita che le ha regalato salute, sorriso e benessere.

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO