Veggie life for Veggie people

Una ricetta fresca per l’estate, prepariamo la panzanella vegana e senza glutine, un piatto sano e sostenibile

La panzanella è un piatto tipico dell’estate, amato e diffuso soprattutto in centro Italia. Prepariamo oggi una panzanella vegana e senza glutine, una ricetta sana e sostenibile, davvero adatta a tutti.

Non solo Toscana, ma anche Marche, Abruzzo, Umbria e Lazio. La panzanella unisce proprio tutti dalla preparazione classica fino alle sue mille gustose varianti.

Si tratta di un sorta di zuppa fredda a base di pane ed ortaggi, solitamente realizzata con del pane vecchio raffermo, ammollato in acqua, olio ed aceto, unito a verdure estive come pomodori, cipolla e cetrioli.

La panzanella ha origini antiche, nasce come piatto contadino di recupero degli avanzi di casa e sembra aver avuto origine ancor prima della importazione in Europa dei pomodori. Probabilmente quindi la panzanella nasce senza il pomodoro, ma semplicemente con gli avanzi di verdure che ognuno aveva in casa.

Veniva preparato dalle donne e poi portato agli uomini che lavoravano nei campi per il pranzo. Questo pane bagnato ammollato nelle verdure veniva mangiato dagli uomini seduti vicino ai fossi di scolo delle acque piovane che si chiamavo appunto zanelle. Sembra nasca proprio da questa usanza il nome panzanella, da quel pane mangiato accanto alle zanelle.

La panzanella nasce quindi come piatto di recupero ed è a tutti gli effetti quella che oggi potremmo definire una ricetta sostenibile, zero waste. Un modo per usare gli avanzi di pane e verdure, indipendentemente da quelli che sono gli ingredienti tradizionali.

Panzanella vegana e senza glutine

Questo piatto, infatti, può essere creato in molte varianti diverse. Oggi desidero proporvi una panzanella vegana e senza glutine, una ricetta molto digeribile, ricche di fibre, decisamente salutare ed adatta a tutti.

Non serve per forza del pane raffermo, ma possiamo usare anche delle gallette di riso integrale o di mais, oppure quei crostini/snack a base di farine gluten free o di legumi così diffusi nei negozi.

Per realizzare questa panzanella vegana e senza glutine ho usato una confezione di fette biscottate senza glutine che mi avevano regalato e che non avevo mai mangiato poiché solitamente non abituata a consumare prodotti di forno senza glutine confezionati. Era un peccato, però, lasciare lì questa confezione, ma le fette si sono rivelate perfette per realizzare una deliziosa panzanella vegana.

panzanella vegana senza glutine
cetrioli

Ho ammollato le fette biscottate senza glutine in acqua ed olio, senza l’uso del classico aceto, che però volendo può essere benissimo unito, ancor meglio se un aceto di mele. Poi ho unito pomodori e cetrioli, basilico fresco ed origano in generosa quantità. Ho lasciato ancora insaporire ed ho servito con olio extravergine e semi di papavero. Se disiderato, unite la tradizionale cipolla, ma anche olive, capperi oppure avocado.

La panzanella vegana e senza glutine si conserva in frigorifero per massimo un paio di giorni.

Ingredienti (per due persone):

  • 10 fette biscottate senza glutine bio
  • 3 pomodori maturi
  • 2 cetrioli
  • Acqua q.b.
  • Olio extravergine q.b.
  • Basilico fresco q.b.
  • Origano q.b.
  • Semi di papavero q.b.

Rompete in pezzi le fette biscottate, bagnatele con acqua tiepida, unite un paio di cucchiai di olio extravergine e lasciate riposare almeno mezz’ora in frigorifero. Se le fette risultano ancora dure, unite ancora un po’ di acqua.

A parte tagliate i pomodori e i cetrioli, mescolate tutto insieme, unite anche il liquido dei pomodori, aggiungete il basilico e l’origano.

Lasciate riposare in frigorifero almeno un paio di ore in modo che il pane prenda sapore. Servite con olio e semi di papavero o chia. La ricetta preparata con un giorno di anticipo è ancora più buona!

Come scegliere una farina di qualità?

Come utilizzare gli scarti di frutta e verdura

Edito da

Psicologa food coach, esperta di alimentazione ed igiene naturale, di tecniche di rilassamento e mindfulness, vegan food blogger, segue attraverso consulenze online le persone nel cambio di alimentazione e di stile di vita. Conduttrice radio/tv, attrice ed autrice di libri per bambini e ragazzi. Suo il blog www.isabellavendrame.com in cui trovare articoli e ricette. Segue da diversi anni un'alimentazione vegetale e senza glutine, genuina e naturale, uno stile di vita che le ha regalato salute, sorriso e benessere.

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO