Pasta ceci e zucchine, una ricetta semplice e completa proposta dalla Dott.ssa Luciana Baroni, esperta in nutrizione
Pasta ceci e zucchine si prepara in meno di mezz’ora. È ricca, piace a tutti ed è ottima sotto un profilo nutrizionale. Tanto è vero che ci viene proposta dalla Dott.ssa Luciana Baroni, esperta in nutrizione. Il procedimento è semplicissimo e gli ingredienti, oltre la pasta (preferibilmente integrale) e i ceci, sono 3: la zucchina, la cipolla e il dado vegetale. La prova di come, dopotutto, non ci voglia poi molto per creare un piatto buono senza rinunciare al gusto.
Prepariamo la pasta ceci e zucchine
Per questa ricetta la Dott.ssa Baroni ha utilizzato i ceci preparati precedentemente con una pentola a pressione elettrica. Vediamo come fare il condimento per la pasta.
Mettiamo a soffriggere una cipolla e una grossa zucchina tagliate in modo sottile. Le facciamo soffriggere con un po’ di dado e con l’acqua dei ceci. “Vorrei far notare che io non utilizzo l’olio perché si può benissimo cucinare senza olio ottenendo un piatto altrettanto saporito”.
Una volta che sono morbide e dorate, si aggiungono i ceci.
Si mette a bollire la pasta. “Io solitamente uso la pasta integrale, in questo caso abbiamo usato degli spaghetti”.
Una volta cotta la pasta, la scoliamo e la aggiungiamo alla padella con il condimento.


Un piato unico e completo!
È una ricetta che potete preparare anche se avete il frigo mezzo vuoto, ma tanta voglia di mangiare un buon piatto, saziante e ricco di sapori. Se non è la stagione delle zucchine, ovviamente potete eseguire questa ricetta utilizzando un’altra verdura, quella che avete.
Questo piatto di pasta ceci e zucchine potete considerarlo anche un piatto unico, consumato a pranzo o a cena. È un piatto molto saziante, completo, perché contiene cereali, legumi e verdure. E, per rendere il tutto ancora più sfizioso, potete eventualmente arricchirlo con una manciata di noci o di altri semi oleosi tritati sopra.