Nulla è più facile da preparare e saziante della pasta con broccolo romano
Una preparazione rapidissima quella della pasta con broccolo romano, presentata dalla Dott.ssa Luciana Baroni. A partire da un grosso cavolo, detto anche broccolo romano, abbiamo ricavato diverse preparazioni. I germogli più piccoli li abbiamo fritti in friggitrice ad aria. Il rimanente broccolo l’abbiamo cotto in pentola a pressione elettrica e poi frullato. Con una parte del frullato abbiamo fatto i muffin salati, con l’altra metà facciamo ora il condimento di una pasta.
La pasta con broccolo romano è un ottimo primo sostanzioso. È semplicissimo da realizzare e molto gustoso in quanto questo tipo di broccolo è molto saporito già di per sé e l’abbinamento con la pasta è riuscitissimo.
Prepariamo la pasta con broccolo romano
In una padella mettiamo a soffriggere le cipolle tagliate a metà anello. Anziché mettere olio per la frittura, aggiungiamo l’acqua di cottura del broccolo che avevamo messo da parte. Aggiungiamo un po’ di dado vegetale biologico.
Una volta che la cipolla è diventata bella morbida, aggiungiamo l’impasto fatto frullando il cavolo, lo facciamo rivenire un po’.
Nel frattempo buttiamo in acqua la pasta, e quando la pasta è cotta, la versiamo nella padella e mescoliamo. A questo punto possiamo condirla a nostro gusto, ad esempio, con una bella spolverata di semi di sesamo macinati ed eventualmente con del pepe.
Con cosa si abbina meglio il broccolo romano?
Uno sfizio potrebbe essere quello di completare il piatto alla fine con delle briciole di pane tostato. Questo perché, essendo la salsa molto morbida, l’elemento croccante crea un bel contrasto gustativo.
Anche la scelta del tipo di pasta può essere importante, solitamente insieme ai broccoli si utilizzano le orecchiette. A dir il vero, comunque sono diversi i tipi di pasta, sia corta che lunga, che si sposano bene con il broccolo romano.
Questo meraviglioso ortaggio, oltre ad essere buonissimo, è anche ricco di vitamina C (acido ascorbico), provitamina A (RAE) ovvero di carotenoidi, fibre alimentari, flavonoidi e alcuni minerali, come potassio, magnesio, manganese ecc.
Consigli per la lettura
“Decidi di stare bene. La salute è una scelta non un destino”, Hans Diehl, Luciana Baroni
“Il piatto Veg. La nuova dieta vegetariana degli italiani”
“Il piatto Veg Mamy. La dieta vegetariana per la mamma e il suo piccolo”
“Il piatto Veg Junior. La nuova dieta vegetariana in età pediatrica (da 0 a 18 anni)”
“Piatto veg 50+. La dieta giusta per avere tutta l’energia che ti serve”

