Una ricetta senza glutine e vegana per realizzare un gustoso e nutriente piatto di pasta con crema di anacardi e piselli
La crema di anacardi è una meravigliosa alternativa vegetale alla panna vaccina. Realizziamo insieme un piatto di pasta con crema di anacardi e piselli.
Sostituire la tradizionale panna da cucina che probabilmente abbiamo usato per molti anni, non è difficile. In commercio possiamo tranquillamente trovare ingredienti come panna di riso o di soia, che si prestano come base ideale per i nostri piatti.
La crema di anacardi, però, rispetto a questi prodotti ha una marcia in più.
In primo luogo il sapore, più pieno ed appagante, e poi la consistenza, che ci riporta con la fantasia a certe creme di formaggi. E, così, proprio con la fantasia, ripensiamo a quella cacio e pepe mangiata mille e una volta, a certe conditissime tagliatelle cremose con i funghi, ai tortellini con panna, piselli e prosciutto.
Questo seme particolare ci permette di realizzare un gustosissimo piatto di pasta con crema di anacardi e piselli.
Condire la pasta con crema di anacardi e piselli significa avere un piatto ricco di benefici per il nostro organismo. La crema di anacardi, infatti, è naturalmente ricca di proteine vegetali, di fibre e di grassi buoni, di antiossidanti, oltre che di magnesio, potassio, fosforo e selenio.
Crema di anacardi, come si prepara?
Il segreto per preparare la crema di anacardi in modo semplice e genuino è di usare solo questi preziosi semi ammollati e frullarli con un pizzico di sale. Poi la crema ottenuta a crudo, va usata per mantecare la pasta a fuoco spento. Questo accorgimento ci permetterà di beneficiare di tutte le preziosità di questo alimento.
Unire alla crema di anacardi i piselli significa aumentare la quota proteica del piatto di pasta che diventa in questo modo davvero completo e nutriente.
Ricordo che i piselli, protagonisti di questa stagione, sono ricchi non solo di proteine vegetali, di fibre e di antiossidanti, ma anche di vitamine del gruppo B, ferro, magnesio, potassio. Sono dei legumi energizzanti, antinfiammatori, contrastano anemia, spossatezza e prevengono disturbi cardio vascolari.
Se vogliamo rendere il nostro piatto di pasta molto digeribile, il mio consiglio è di scegliere della pasta senza glutine biologica e di qualità. Io, ad esempio, per questa ricetta ho scelto dei tortiglioni bio di riso integrale, dal sapore delicato e dall’ottima tenuta in cottura.


Pasta con crema di anacardi e piselli
Ingredienti (per 4 persone):
- 400 gr pasta di riso integrale bio
- 100 gr di anacardi bio
- 200 gr circa di piselli freschi o surgelati
Un paio di ore prima mettete gli anacardi in ammollo in una tazza di acqua tiepida.
Mentre la pasta cucina secondo i tempi indicati sulla confezione, sciacquate gli anacardi, aggiungete un paio di cucchiai di acqua di cottura e regolate di sale. Frullate.
A parte cucinate al vapore per 10 minuti i piselli.
Scolate la pasta ancora al dente. In una ciotola o padella mescolate la pasta con la crema di anacardi e i piselli. Servite con pepe ed olio extravergine di oliva. Se gradite, aggiungete prezzemolo fresco.
Consigliamo anche: Come usare i baccelli dei piselli?