Veggie life for Veggie people

Uniamo i delicati fiori di zucchina ad altre verdure per condire la pasta

I fiori di zucchina sono una prelibatezza che non è facile procurarsi, a meno che non ci si fornisca direttamente dal contadino.

Il mio negozio di ortofrutta ha però sempre prodotti freschi di zona, e sono quindi riuscita a trovare lì i fiori, con cui ho preparato un sugo per la pasta.

Il sugo che ho ottenuto è ricco di sapori grazie all’assortimento delle verdure utilizzate.

Non richiede olio per la preparazione, e quindi è a vostra discrezione usarlo, così come potete decidere di usare dado vegetale o miso, e acqua o il liquido di scarto del tofu.

Se usate quest’ultimo non esagerate perché potrebbe coprire il sapore delicato delle verdure.

Ingredienti per 2-3 persone

  • 10 fiori di zucchina
  • 1 cipolla
  • 1 spicchio d’aglio
  • 2 melanzane Perlina
  • dado vegetale o miso qb sciolto in acqua o liquido di scarto del tofu
  • 60 g di pasta integrale a testa
  • sale qb
  • lievito in scaglie o semi di sesamo grattugiati qb

Preparazione della pasta ai fiori di zucchina

Dopo aver lavato tutta la verdura tagliare a pezzetti la cipolla e metterla a rosolare in una padella antiaderente con il dado (o il miso) e l’acqua (potete usare anche il liquido di scarto del tofu fatto in casa, se disponibile).

Tagliare a fettine le melanzane e unirle al tutto quando è morbido.

Tagliare a fettine i fiori e aggiungerli verso fine cottura.

Aggiungere un po’ alla volta nel corso della cottura acqua affinché non attacchi.

Nel frattempo, portare a bollore abbondante acqua salata e cucinare la pasta per il tempo indicato nella confezione, poi scolarla e buttarla nella padella mescolando bene.

Servire subito polverizzando sopra del lievito in scaglie o semi di sesamo grattugiati.

Consigliamo anche: Pasta con broccolo romano

Pasta ceci e zucchine

Mezze maniche di riso alla crema di melanzane

Pasta senza glutine: scelta e cottura

Sculture di pasta: molto più che cucinare!

fiori di zucchina
Pasta ai fiori di zucchina
Edito da

Luciana Baroni è medico, specialista in Neurologia, Geriatria e Gerontologia, Fisiatra, con peculiare interesse nella diagnosi e cura delle malattie neurodegenerative. Ha inoltre un diploma di Master universitario internazionale in Nutrizione e Dietetica, ed è Presidente di Società Scientifica di Nutrizione Vegetariana-SSNV, Associazione di Promozione Sociale non-profit, che ha fondato nel 2000. Autrice e curatrice di numerosi articoli e pubblicazioni divulgativi e scientifici su riviste nazionali e internazionali, concernenti salute, alimentazione e stile di vita. Ha tenuto conferenze e corsi in molte città d’Italia sui temi dell’alimentazione vegetariana, intervenendo anche a programmi radiotelevisivi. Nel 2005 ha ideato il metodo VegPyramid, evoluto nel 2015 nel metodo PiattoVeg, una guida alimentare aggiornata per l’alimentazione vegetariana. Autrice-coautrice di 14 opere, la più recente è Il Piatto Sostenibile (Enea ed).

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO