Veggie life for Veggie people

Zucchine e lenticchie sono gli ingredienti base di questa preparazione al forno, da un’idea della Dott.ssa Luciana Baroni

La Dott.ssa Luciana Baroni presenta il Pasticcio di zucchine e lenticchie. “Un piatto molto facile da preparare, con il mio secondo legume in ordine di preferenza: le lenticchie! Come sapete, per preparare le lenticchie non serve l’ammollo preventivo, questo significa che non serve pianificare con anticipo la ricetta di cui saranno l’ingrediente.

È proprio il caso di questa ricetta, che mi è venuta “così” dopo che ho comperato una cassa di zucchine. Le zucchine sono piccoline perché le prime di stagione, e per la verità sarebbe stato più comodo averle più grandine (quando le taglierete capirete cosa intendo).

Tuttavia non è stato un problema, e il “pasticcio” ottenuto è venuto buonissimo: un ottimo secondo piatto o piatto unico da consumare con del pane integrale, di cui l’ingrediente principale sono naturalmente le lenticchie.

In quantità come al solito da reggimento, buone per avere qualcosa in casa già pronto e solamente da riscaldare. Io ho usato la pentola elettrica, ma nulla vieta di realizzarlo con pentole tradizionali.”

Ingredienti

  • 1-1.5 kg circa di zucchine
  • 3 carote
  • 2 cipolle
  • 500 g di lenticchie
  • 500 g di polpa di pomodoro
  • 2 cucchiaini di dado
  • 500 cc di acqua

Preparazione del Pasticcio di zucchine e lenticchie

Lavare bene e tagliare a pezzetti le cipolle con le carote. Mettere a soffriggere con il dado e un po’ d’acqua (funzione sauté pentola elettrica).

Quando la cipolla è morbida, aggiungere le lenticchie preventivamente lavate, versare la polpa di pomodoro e uguale quantità di acqua (risciacquando il contenitore dal pomodoro), e portare la pentola nella funzione pressione per 35 minuti.

Lavare bene le zucchine e tagliarle a fette, disporle sulla piastra da forno ricoperta di carta da forno e far cuocere per 15-20 minuti a 180°.

Quando le lenticchie sono cotte, spalmare con un pennello poco olio nella teglia da forno e mettere uno strato di zucchine, uno di lenticchie. E così via fino ad arrivare all’ultimo strato di zucchine (con queste quantità dovrebbero venire 3-4 strati di zucchine e 2-3 di lenticchie a seconda delle dimensioni della teglia).

Ricoprire con uno strato di carta di alluminio accertandosi che non entri in contatto con le zucchine, e infornare per 30° a 180°.

Anche in questo caso, meglio non consumare subito ma lasciare ai sapori il tempo di amalgamarsi.

Consigli per l’acquisto e per la lettura

Instant Pot IP-DUO60 Pentola elettrica a pressione, programmabile, 7-in-1, 5.7 litri, 1000W, acciaio inox

“Il piatto sostenibile. Salute ed ecologia si incontrano in cucina. Con 90 ricette per stare bene e pesare meno sul mondo”, Luciana Baroni e Alberto Berto

“Il piatto Veg. La nuova dieta vegetariana degli italiani”

Pasticcio di zucchine e lenticchie
zucchine
Edito da

Luciana Baroni è medico, specialista in Neurologia, Geriatria e Gerontologia, Fisiatra, con peculiare interesse nella diagnosi e cura delle malattie neurodegenerative. Ha inoltre un diploma di Master universitario internazionale in Nutrizione e Dietetica, ed è Presidente di Società Scientifica di Nutrizione Vegetariana-SSNV, Associazione di Promozione Sociale non-profit, che ha fondato nel 2000. Autrice e curatrice di numerosi articoli e pubblicazioni divulgativi e scientifici su riviste nazionali e internazionali, concernenti salute, alimentazione e stile di vita. Ha tenuto conferenze e corsi in molte città d’Italia sui temi dell’alimentazione vegetariana, intervenendo anche a programmi radiotelevisivi. Nel 2005 ha ideato il metodo VegPyramid, evoluto nel 2015 nel metodo PiattoVeg, una guida alimentare aggiornata per l’alimentazione vegetariana. Autrice-coautrice di 14 opere, la più recente è Il Piatto Sostenibile (Enea ed).

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO