Zucchine e lenticchie sono gli ingredienti base di questa preparazione al forno, da un’idea della Dott.ssa Luciana Baroni
La Dott.ssa Luciana Baroni presenta il Pasticcio di zucchine e lenticchie. “Un piatto molto facile da preparare, con il mio secondo legume in ordine di preferenza: le lenticchie! Come sapete, per preparare le lenticchie non serve l’ammollo preventivo, questo significa che non serve pianificare con anticipo la ricetta di cui saranno l’ingrediente.
È proprio il caso di questa ricetta, che mi è venuta “così” dopo che ho comperato una cassa di zucchine. Le zucchine sono piccoline perché le prime di stagione, e per la verità sarebbe stato più comodo averle più grandine (quando le taglierete capirete cosa intendo).
Tuttavia non è stato un problema, e il “pasticcio” ottenuto è venuto buonissimo: un ottimo secondo piatto o piatto unico da consumare con del pane integrale, di cui l’ingrediente principale sono naturalmente le lenticchie.
In quantità come al solito da reggimento, buone per avere qualcosa in casa già pronto e solamente da riscaldare. Io ho usato la pentola elettrica, ma nulla vieta di realizzarlo con pentole tradizionali.”
Ingredienti
- 1-1.5 kg circa di zucchine
- 3 carote
- 2 cipolle
- 500 g di lenticchie
- 500 g di polpa di pomodoro
- 2 cucchiaini di dado
- 500 cc di acqua
Preparazione del Pasticcio di zucchine e lenticchie
Lavare bene e tagliare a pezzetti le cipolle con le carote. Mettere a soffriggere con il dado e un po’ d’acqua (funzione sauté pentola elettrica).
Quando la cipolla è morbida, aggiungere le lenticchie preventivamente lavate, versare la polpa di pomodoro e uguale quantità di acqua (risciacquando il contenitore dal pomodoro), e portare la pentola nella funzione pressione per 35 minuti.
Lavare bene le zucchine e tagliarle a fette, disporle sulla piastra da forno ricoperta di carta da forno e far cuocere per 15-20 minuti a 180°.
Quando le lenticchie sono cotte, spalmare con un pennello poco olio nella teglia da forno e mettere uno strato di zucchine, uno di lenticchie. E così via fino ad arrivare all’ultimo strato di zucchine (con queste quantità dovrebbero venire 3-4 strati di zucchine e 2-3 di lenticchie a seconda delle dimensioni della teglia).
Ricoprire con uno strato di carta di alluminio accertandosi che non entri in contatto con le zucchine, e infornare per 30° a 180°.
Anche in questo caso, meglio non consumare subito ma lasciare ai sapori il tempo di amalgamarsi.
Consigli per l’acquisto e per la lettura

