Veggie life for Veggie people
 

Piadine di ceci agli spinaci e peperoni

Quando vegetale fa rima con sfizioso e fantasioso, le piadine di ceci non possono mancare. Scopriamo insieme come prepararle

Mangiare vegetale non significa certo rinunciare al gusto o a certe nostre passate abitudini come quella, ad esempio, di preparare per un pasto veloce una piadina farcita.

Ci viene in aiuto la farina di ceci, ingrediente estremamente versatile che in casa non deve mancare mai.

Con la sua pastella, ottenuta semplicemente miscelando la farina con acqua, un filo d’olio e un pizzico di sale, possiamo ottenere delle piadine sottili, morbide, dalla tenuta e resa perfetta, da mangiare ripiegate tanto quanto arrotolate.

Una piadina senza cereali quindi, priva di glutine, ricca di fibre e di proteine vegetali.

L’accortezza è di acquistare un prodotto bio e di qualità perché, credetemi, la differenza si sente. Se possibile, è meglio lasciare riposare la pastella un’oretta, affinché la farina assorba bene il liquido.

Il risultato sarà una maggiore morbidezza e digeribilità, ma se siete di fretta, preparatela pure al momento e sfruttate la rapidità di questa ricetta.

Per farcire queste piadine di ceci ho scelto un abbinamento molto semplice. A mio avviso non c’è sempre bisogno di creme, salse o ingredienti complessi.

Possono essere deliziosi degli spinaci abbinati a dei peperoni rossi. Fibre e antiossidanti in quantità! Una scelta di gusto e benessere al tempo stesso.

Una idea da portare in spiaggia o per un picnic in montagna!

Piadine di ceci agli spinaci e peperoni

Ingredienti (per 4-5 piadine di medie dimensioni):

  • 150 gr di farina di ceci bio
  • 300 ml circa di acqua
  • Un cucchiaio di olio extravergine di oliva
  • Due pizzichi di sale fino integrale
  • Spinaci freschi o surgelati q.b.
  • Un peperone grande rosso
  • Origano q.b.

Preparate la pastella mescolando con una frusta o una forchetta la farina di ceci, l’acqua, l’olio e il sale. Lasciate riposare.

Nel frattempo cucinate con un po’ di acqua spinaci e peperoni tagliati a listarelle.

Una volta assorbita l’acqua, spadellate con un pizzico di sale ed origano.

A fine cotture aggiungete un filo di olio.

In una padella antiaderente di medie dimensione, preparate le piadine.

Riscaldatela a fuoco medio, se necessario, ungete con un filo d’olio e versate un mestolo di pastella fino a ricoprire il fondo.

Fate cucinare un paio di minuti fino a che i bordi si staccano e avrete la possibilità di rigirarla.

Completate la cottura dall’altro lato.

Fate così fino ad ottenere 4 o 5 piadine.

Farcite con le verdure e servite. Buone sia calde che fredde.

“Favole senza glutine. Colorare, scoprire, mangiare, divertirsi”, Isabella Vendrame

Consigliamo anche: Farinata di ceci e porro

Fagottini di ceci

Simil-wrap di piadine alle verdure

peperone rosso
spinaci
Edito da

Isabella Vendrame, ideatrice e conduttrice della serie Genuino Gluten Free, segue da diversi anni un’alimentazione vegetale e senza glutine, uno stile alimentare che le ha ridato salute, sorriso e benessere. Psicologa oltre che scrittrice ed attrice, segue attraverso consulenze online chi necessita di sostegno emotivo, motivazionale e pratico durante la delicata fase del cambio di alimentazione e di stile di vita. Si occupa anche di tecniche di rilassamento e mindfullness. Suo il blog Naturalmente Free in cui trovare articoli e ricette.

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO