Un modo originale per preparare la pizza, gustoso e nutriente. Prepariamo insieme la pizza di zucca, una ricetta vegana e senza glutine
Esistono ormai tanti modi per preparare la pizza. Un’idea sicuramente originale ed adatta in questo periodo autunnale è la pizza di zucca, una ricetta vegana e senza glutine.
La pizza, si sa, è un alimento che regala piacere, aggregazione e che appaga il gusto. Sperimentare diversi modi per prepararla può diventare una nostra nuova abitudine. Per andare oltre alla ricetta tradizionale, per aprirsi ad ingredienti diversi, per giocare e trasformare cereali ed ortaggi in questo formato così amato da noi italiani.
Certo, la pizza è pizza ed è una sola, diranno alcuni di voi, ma non possiamo non lasciarci ispirare da questo intramontabile piatto e divertirci a ritrovare la pizza anche in ricette completamente diverse.
Un modo questo per aiutare bambini e ragazzi a consumare più cereali in chicco, più verdure, più legumi e rendere tutto in formato “pizza”. Può diventare quindi pizza una base di polenta con sopra il sugo di pomodoro e l’origano, possono diventare pizza del miglio o del grano saraceno ben modellati sulla nostra teglia e conditi con pomodoro e mozzarella vegana, possono diventare pizza delle patate come anche del cavolfiore conditi poi come più piace.
Visto il periodo e il trionfo della zucca, ancor più durante questi giorni di festa, ho pensato di renderla protagonista di questa pizza vegana e senza glutine. Zucca nell’impasto tanto quanto come condimento.
Una ricetta adatta per la cena di tutta la famiglia, da personalizzare come più piace con altre verdure crude o cotte. Ve la presento semplice semplice con sola crema di zucca, origano ed un tocco mostruoso così da darvi qualche spunto per Halloween. Decidete poi voi se aggiungere formaggio vegano, spinaci, pomodorini freschi oppure secchi, olive, avocado, germogli, radicchio o funghi.
Pizza di zucca, come si prepara?
Per preparare la pizza di zucca servono sostanzialmente solo tre ingredienti. Farina di ceci, farina di mais e zucca. La sinergia di questi ingredienti permette di ottenere un piatto completo ben bilanciato, ricco di fibre, di proteine vegetali e di antiossidanti.
La ricetta pizza di zucca è priva di glutine e facilmente digeribile. Qualora i ceci siamo poco gestiti a livello intestinale, consiglio di sostituire la loro farina con quella di lenticchie decorticate, che gonfia meno e solitamente è meglio accettata. In generale anticipate il pasto con un’insalata di finocchi e semi di anice per predisporre bene l’intestino alla digestione dei legumi!


Ingredienti (per una pizza per due persone):
- 150 gr di farina di ceci bio
- 100 gr farina di mais fine bio
- Mezza bustina di lievito naturale istantaneo per impasti salati
- 400 gr circa di polpa di zucca senza buccia
- 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
- 150 ml di acqua
- Sale fino q.b.
- Origano q.b.
Cucinate la zucca al vapore e frullatela con un pizzico di sale fino. In una ciotola versate le farine, il lievito ed aggiungete circa 150 gr di polpa di zucca frullata. Completate con l’olio, l’acqua e il sale.
Mescolate fino ad ottenere un composto morbido ed appiccicoso. Versate sulla teglia oppure su uno stampo da crostata. La base deve essere abbastanza sottile.
Cucinate in forno a circa 180 gradi per 30 minuti. Farcite con la crema di zucca, se desiderato, unite altre verdure o il formaggio vegetale e completate la cottura in forno per altri 5 minuti. Servite con origano ed olio extravergine di oliva.
Consigliamo anche: Zucca, perché fa così bene?