Veggie life for Veggie people
 

Pizza vegana, come condirla?

Idee per condire la pizza vegana e renderla un pasto sano e genuino

La pizza è un alimento irrinunciabile anche per chi ha scelto di alimentarsi in modo vegetale ed etico. Come condire, però, la pizza vegana in modo da renderla un piatto, non solo vegetale ed etico, ma anche sano e genuino?

Partiamo subito con un’idea, la pizza per essere tale e buona non deve per forza avere il formaggio. Ce lo insegnano i napoletani con la loro meravigliosa pizza alla marinara dove protagonista in assoluto è il pomodoro, suggerendoci l’importanza di valorizzare i prodotti del nostro territorio.

Il mio suggerimento è di non scimmiottare le pizze tradizionali. Cosa significa questo? Significa preparare una pizza margherita con mozzarella di riso o di anacardi, la viennese con i wurstel vegani o la prosciutto e funghi con l’affettato veg. Apriamoci invece al nuovo e soprattutto all’idea di creare una pizza che sia veramente vegetale ricca di ortaggi ed alimenti genuini.

Mi è capitato, una volta, in una pizzeria di trovare in listino delle pizze vegane e tra queste, nessuna era a base di verdure, poiché contenevano solo formaggi e salumi vegani con il risultato di pizze ricche di glutine, con ingredienti spesso poco genuini anche se etici.

A mio avviso una pizza vegana deve essere condita con tante verdure cotte e crude, poi, se desideriamo aggiungere un pochino di formaggio di riso o una fettina di affettato vegano perché ci è particolarmente di gradimento, va bene uguale, ma le verdure devono esserci.

Pizza vegana, cosa usare per condirla?

I vegetali più adatti da usare e da scegliere in base a gusto e stagione sono sicuramente questi. Oltre alle classiche zucchine, peperoni e melanzane, provate cavolo bianco e viola magari anche a crudo, broccoli e cavolini, radicchio, champignon e porcini, zucca, rapa rossa e bianca, spinaci, cime di rapa, cipolla e porro. A crudo si possono aggiungere rucola, olive, pomodorini, avocado, noci, semi di zucca.

Idee per condire la pizza vegana

Vi suggerisco ora quelle che sono alcune mie idee per condire la pizza vegana in modo sano, genuino ed ovviamente appetitoso. Preparare la pizza in questo modo è sicuramente più facile farlo in casa, magari preparando da noi l’impasto, oppure semplicemente comprando una pizza marinara e condirla da noi come desideriamo.

In alternativa, provate anche a proporre certi condimenti diversi anche al vostro pizzaiolo di fiducia, visto che il più delle volte le pizze vegane non sono previste in listino.

Pizza vegana, peperoni, tofu
Pizza vegana, broccoli, cipolla

Pizza vegana base pomodoro con funghi a scelta, zucchine e avocado aggiunto a crudo. Una ricetta semplice, adatta ad ogni stagione da proporre anche in pizzeria.

Pizza vegana base pomodoro con radicchio e cubetti di tofu affumicato. Una ricetta sfiziosa, buona anche con l’ulteriore aggiunta di porcini o noci a fine cottura.

Pizza base crema di zucchine con spinaci e olive a fine cottura. Andiamo oltre il pomodoro, ricetta ideale per chi non tollera le solanacee.

Pizza vegana base crema di zucca con cavolini e a fine cottura pomodori secchi e rucola a crudo. Una ricetta originale ideale per l’autunno-inverno con una delicata base realizzata frullando la zucca cotta al forno. Buonissima!

Pizza vegana base crema di peperoni con tofu affumicato, olive e cipolla di tropea. Una pizza ricca di sapore, se desiderato, aggiungete della valerianella a fine cottura.

Pizza base pomodoro con rapa rossa e cavolfiore. Ideale per l’inverno, da completare se desiderato con pinoli o champignon aggiunti a crudo per un tocco fresco.

Pizza base crema di piselli con broccoli e a fine cottura rucola ed avocado. Una pizza nutriente e ricca di proteine vegetali.

Consigliamo anche: Pizza vegana, senza glutine e senza lievito: agretti e avocado

Pizza di sorgo alle crucifere

Pizza senza glutine di canapa alle verdure

Edito da

Psicologa food coach, esperta di alimentazione ed igiene naturale, di tecniche di rilassamento e mindfulness, vegan food blogger, segue attraverso consulenze online le persone nel cambio di alimentazione e di stile di vita. Conduttrice radio/tv, attrice ed autrice di libri per bambini e ragazzi. Suo il blog www.isabellavendrame.com in cui trovare articoli e ricette. Segue da diversi anni un'alimentazione vegetale e senza glutine, genuina e naturale, uno stile di vita che le ha regalato salute, sorriso e benessere.

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO