Una ricetta nutriente e primaverile per realizzare un plum cake salato vegano e senza glutine
Come si realizza un plum cake vegano e senza glutine? È davvero molto semplice. Serve uno stampo da plum cake. Servono delle verdure di stagione di nostro gradimento o quelle avanzate il giorno prima.
Servono delle farine naturalmente senza glutine come, ad esempio, quelle di riso integrale e di ceci, facilmente reperibili.
Ci renderemo conto come non sono assolutamente necessarie le uova né tanto meno ingredienti di origine animale come insaccati o latticini, solitamente usati dalla maggior parte delle persone.
Questa ricetta ci permette di realizzare un plum cake salato vegano e senza glutine completo da un punto di vista nutrizionale, molto digeribile grazie anche all’assenza di glutine e di lievito, ricco di nutrimento e fibre.
La farina di ceci, da scegliere bio e artigianale, è ricca di vitamine del gruppo B, provitamina A, vitamine E e K, oltre che minerali quali ferro, magnesio, calcio, fosforo e zinco.
Le biete, verdure a foglia verde gustose e salutari, contengono una buona quantità sia di calcio quanto di vitamina k, risultando così benefiche per le ossa e per contrastare l’osteoporosi.
Plum cake salato vegano e senza glutine alle biete
Ingredienti:
- 200 gr farina di riso integrale bio
- 50 gr farina di ceci o piselli bio
- mezza bustina di lievito istantaneo naturale a base di cremortartaro e bicarbonato
- sale fino integrale q.b.
- 200 ml circa di acqua
- 30 ml olio extravergine di oliva
- 200 gr circa di biete fresche (in alternativa quelle surgelate)
- 4 cucchiai di semi di girasole
Come prima cosa lavate e sminuzzate le biete e cucinatele brevemente al vapore, in alternativa scongelate e cucinate le verdure surgelate.
In una ciotola mescolate le farine, il lievito naturale, aggiungete l’acqua, l’olio, regolate di sale e completate con le biete strizzate e due cucchiaia di semi.
Il composto deve risultare cremoso. Versatelo nello stampo da plum cake, ricoprite con i restanti semi di girasole e cucinate per circa 30 minuti a 180 gradi.
Un plum cake salato vegano e senza glutine farcito con verdure di stagione è una ricetta sempre utile e versatile. Ideale per un pranzo sfizioso, da portarsi via per la pausa pranzo sul lavoro oppure a scuola per i nostri figli, per risolvere il picnic sul prato della domenica.
Potete gustarlo a fette, magari ripassate in forno e poi spalmate con un hummus di ceci e degli champignon, oppure mangiarlo così com’è insieme ad un’insalata mista.
Consigliamo anche: Crostata salata senza glutine al cavolfiore bianco e carote
Plum cake al melone e bacche di goji
Plumcake saraceno agli asparagi

