Veggie life for Veggie people

Queste polpette di asparagi, semplici e gustose, sorprenderanno i vostri ospiti

Continua la stagione degli asparagi, ma avendoli già pronti per essere usati come ingrediente, sia da frigo che da congelatore, è possibile sbizzarrirsi in vari modi.

Le polpette che vi propongo in questa ricetta sono sicuramente una preparazione che otterrà molti consensi, anche tra eventuali ospiti onnivori, che vi invito a coinvolgere alla vostra tavola e a far provare le ricette di maggior appeal.

Questa è oltretutto una ricetta semplicissima, che si prepara velocemente unendo gli asparagi con farina integrale di frumento e farina di legumi, ottenendo un piatto completo che può essere utilizzato come snack, antipasto, secondo o piatto unico.

Ingredienti

  • metà degli asparagi precedentemente cucinati (circa 300 g)
  • farina di fave 4-5 cucchiai
  • farina integrale di grano (quella per il pane) 1 cucchiaio nell’impasto + quella per fare le palline

Preparazione delle polpette di asparagi

Mettere gli asparagi in una terrina cercando di non tirare su il liquido (che servirà per altra ricetta).

Aggiungere un po’ alla volta la farina di fave amalgamando bene l’impasto.

Aggiungere 1 cucchiaino colmo di farina integrale di grano.

Preparare un tagliere con la carta da forno sopra.

Stendere un po’ di farina di grano sul piano di lavoro.

Infarinare bene le mani e con un cucchiaino prendere l’impasto un po’ alla volta e fare le palline, che appoggerete sulla carta da forno.

Preriscaldare la friggitrice a 170 gradi (decide lei il tempo).

Stendere con un pennellino un po’ d’olio sul fondo della friggitrice.

Mettere con cura le polpette di asparagi ben staccate tra loro.

Cucinare in friggitrice ad aria 20 minuti a 170 gradi, mescolandole a metà cottura.

Consigliamo anche: Gli asparagi, l’orto delle Delizie e il riso croccante

Un San Valentino afrodisiaco

polpette di asparagi
asparagi
Edito da

Luciana Baroni è medico, specialista in Neurologia, Geriatria e Gerontologia, Fisiatra, con peculiare interesse nella diagnosi e cura delle malattie neurodegenerative. Ha inoltre un diploma di Master universitario internazionale in Nutrizione e Dietetica, ed è Presidente di Società Scientifica di Nutrizione Vegetariana-SSNV, Associazione di Promozione Sociale non-profit, che ha fondato nel 2000. Autrice e curatrice di numerosi articoli e pubblicazioni divulgativi e scientifici su riviste nazionali e internazionali, concernenti salute, alimentazione e stile di vita. Ha tenuto conferenze e corsi in molte città d’Italia sui temi dell’alimentazione vegetariana, intervenendo anche a programmi radiotelevisivi. Nel 2005 ha ideato il metodo VegPyramid, evoluto nel 2015 nel metodo PiattoVeg, una guida alimentare aggiornata per l’alimentazione vegetariana. Autrice-coautrice di 14 opere, la più recente è Il Piatto Sostenibile (Enea ed).

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO