Prepariamo delle polpette a base di cannellini e spinaci raccontando ai bambini la favola divertente del piccolo drago verde, da un’idea della Dott.ssa Francesca Morellato
C’era una volta un piccolo drago verde, che stava diventando grande.
Mamma drago era disperata poiché non riusciva più a fargli mangiare nulla, nemmeno i suoi cibi preferiti dal momento che appena il piccolo guardava nel suo piatto, con disappunto apriva la bocca ed emetteva una enorme fiamma incenerendo ogni cosa si trovasse all’interno.
La mamma preparava una gran quantità di cibi diversi senza che il draghetto si mostrasse convinto di mangiar qualcosa.
Un giorno decise di provare una nuova ricetta, una preparazione che sicuramente avrebbe stuzzicato la fantasia e la gola del suo cucciolo.
Inventò le polpette del draghetto cresciuto. Le piccole sfere verdi erano così simpatiche e divertenti mentre rotolavano nel piatto che il piccolo drago non seppe resistere e le mangiò tutte in un sol boccone!
Le polpette del draghetto cresciuto sono una ricetta nata pensando a tutti quei bimbi che sperimentano la fase della neofobia alimentare.
È un processo evolutivo naturale che si manifesta intorno ai due anni di età e vede i piccoli evitare categoricamente alcuni alimenti che hanno sempre fatto parte della loro alimentazione.
Si tratta di una fase comune che, con i giusti accorgimenti può essere superata.
Bisogna fare attenzione a non far scomparire dall’alimentazione del bambino quegli alimenti che inizia a rifiutare, ma è necessario invece che siano spesso presenti a tavola, in modo che il bambino possa percepirli come familiari.
Preparare gli stessi alimenti anche con l’aiuto di ricette e di modalità diverse, raccontando storie, rendendo allegro il piatto può rappresentare una carta vincente.
Per queste semplicissime polpette vi occorrono:
- 240g di cannellini cotti
- 200g spinaci sbollentati
- 1 quarto di cipolla
- 1 cucchiaio di olio
- Un pizzico di sale
- Pangrattato, quanto basta per ottenere un composto abbastanza asciutto
Unire tutti gli ingredienti nel boccale del frullatore, frullare per qualche secondo e aggiungere il pangrattato.
Formare delle piccole polpettine leggermente schiacciate e cuocere in una padella antiaderente leggermente unta di olio, girandole da entrambi i lati.
Un piatto unico semplice, colorato e divertente oltre che gustosissimo perfetto anche per un pranzo al sacco!
Chi è la Dott.ssa Francesca Morellato
Attualmente svolgo l’attività professionale in libera professione e nel mio studio ricevo persone che seguono regimi alimentari di ogni tipo, con un occhio di riguardo all’alimentazione a base vegetale. Prima di tutto perché io stessa sono vegana da 6 anni e in secondo luogo poiché credo fortemente nel potere preventivo e di supporto (qualora vi siano patologie) di una dieta a base vegetale.
Oltre ad essere mamma di un bambino di due anni, vegetariano, mi occupo spesso dell’educazione alimentare di bambini e conseguentemente delle loro famiglie. Nella pratica ambulatoriale mi sono resa conto che l’approccio agli alimenti vegetali (prima di tutto verdure e legumi) per molti piccoli sia decisamente ostico. A tal proposito cerco di preparare e formulare ricette particolari “a misura” di bambino per avvicinarli sempre più al mondo delle “verdure”.

