Veggie life for Veggie people

Una ricetta veloce e pratica a base di salsa di piselli spezzati e riso lessato

Quando a tavola si offrono polpette si fa felice chiunque! E una volta che avrete imparato a farle, capirete da soli quanto le polpette siano facili da realizzare e pratiche da conservare.

Questa che vi propongo è ad esempio una ricetta veloce che non richiede particolare maestria: si tratta di cucinare i piselli spezzati creando una salsa che andrà a insaporire il riso lessato.

È una ricetta in cui non si perde nessun nutriente e che permette di ricavare, come “avanzo” una zuppa di piselli spezzati da consumare in un’occasione separata.

Per le polpette andranno usati infatti circa la metà dei piselli, e l’altra metà andrà messa da parte.

Con questi ingredienti si ottengono quindi circa 40 polpette e una zuppa per 2-3 persone (o, se i commensali sono numerosi, anziché usarla come zuppa, la potete usare come salsa per guarnire le polpette).

Meglio cuocere subito tutte le polpette un po’ alla volta e conservarle in contenitore chiuso, in frigo: ne riscalderete la quantità che pensate di consumare. Se le cuocete in friggitrice ad aria, anche in questo caso non serve l’olio.

Ingredienti

  • 400 g piselli spezzati
  • 2 cipolle
  • 3 cucchiaini di rosmarino macinato fine
  • 2-3 cucchiai di shoyu
  • 1 litro circa di acqua per i piselli
  • 2 tazze di riso integrale
  • 6 tazze di acqua per il riso
  • Olive taggiasche denocciolate (1 per polpetta)
  • Sale qb
  • Pane grattugiato integrale qb

Preparazione delle polpette di riso e piselli spezzati al rosmarino

Vanno cucinati separatamente i piselli e il riso.

Gli spezzati vanno messi in ammollo per circa 6-7 ore. Poi cotti in pentola a pressione elettrica con la cipolla tagliata a pezzetti, il rosmarino, la shoyu e coperti di acqua un po’ più sotto della superficie per 30 minuti.

Far intiepidire e poi frullare con frullatore a immersione.

Sciacquare il riso con un colino, aggiungere acqua e sale e far consumare coperto. Quando cotto coprire con un panno e far raffreddare.

Quando è tutto tiepido, unire al riso qb di piselli spezzati cotti, mescolare bene il tutto e far riposare.

Sgocciolare le olive dall’olio versandole in un colino e recuperando l’olio e il vaso per le olive che avanzeranno.

Aggiungere pane grattugiato grossolanamente e, quando l’impasto “tiene”, fare delle palline con al centro una oliva, usando ancora il pane grattugiato per la crosta esterna.

Cuocere in friggitrice ad aria a 205 gradi per 20 minuti.

Rimettere nel vaso con l’olio le olive avanzate e riporre in frigo.

I piselli cotti avanzati possono essere consumati come zuppa o come salsa delle polpette.

piselli spezzati secchi
riso
Edito da

Luciana Baroni è medico, specialista in Neurologia, Geriatria e Gerontologia, Fisiatra, con peculiare interesse nella diagnosi e cura delle malattie neurodegenerative. Ha inoltre un diploma di Master universitario internazionale in Nutrizione e Dietetica, ed è Presidente di Società Scientifica di Nutrizione Vegetariana-SSNV, Associazione di Promozione Sociale non-profit, che ha fondato nel 2000. Autrice e curatrice di numerosi articoli e pubblicazioni divulgativi e scientifici su riviste nazionali e internazionali, concernenti salute, alimentazione e stile di vita. Ha tenuto conferenze e corsi in molte città d’Italia sui temi dell’alimentazione vegetariana, intervenendo anche a programmi radiotelevisivi. Nel 2005 ha ideato il metodo VegPyramid, evoluto nel 2015 nel metodo PiattoVeg, una guida alimentare aggiornata per l’alimentazione vegetariana. Autrice-coautrice di 14 opere, la più recente è Il Piatto Sostenibile (Enea ed).

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO